COLECCHI, Ottavio
Roberto Grita
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] Ferdinando II diBorbone indirizzava agli intellettuali liberali stigmatizzandoli con l'epiteto poco lusinghiero di "pennaruli".
Il istituti privati del nipote Giuseppe, nella scuola di Domenico Abate e poi diLuigi Priore. Verso la fine del 1831 il ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Sabina Pavone
RICCI, Lorenzo (de’). – Nacque il 1° agosto 1703 a Firenze da Guido e da Elisabetta Gianni. Suo fratello maggiore era Corso, canonico della cattedrale di Firenze, mentre [...] – la causa del suo Ordine con il nuovo re di Spagna Carlo III diBorbone. Da allora la sua biografia si intrecciò strettamente con accuse ben precise (i costituti riportati dal padre Luigi Sequi Sardo gli furono inviati da dentro il castello ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] del liberalismo salentino. Nel 1848 promosse le feste in onore della costituzione (da poco concessa da re Ferdinando II diBorbone) tenute a Lecce il 21 febbraio; quindi fu tra i più autorevoli firmatari della protesta presentata al ministero dell ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] mogli, poco affettuose, che gli diedero molte figlie. Servì sette re (Ottone di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II diBorbone, marito di Giovanna II, Luigi III d'Angiò, Renato d'Angiò, Alfonso e Ferdinando d'Aragona) e sei ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Pugnani, frequentato a Casalmaggiore e a Mantova nel 1760; Luigi Boccherini, che sotto la sua direzione suonò a Pavia e committenti, Filippo diBorbone duca di Parma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di cui si abbia ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] di Francesco I diBorbone e una statua raffigurante la Religione. La prima faceva parte di un insieme di (Fryd, 1987, 1997).
Fonti e Bibl.: per le notizie biografiche su Luigi Persico fino al rientro in Italia nel 1847, il testo più ricco e ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] , l’ordine antico, il «bel disegno», in Luigi Vanvitelli, a cura di A. Gambardella, San Nicola la Strada 2005, p. 310; A. Serratì, Obelischi: effimero pietrificato e apparati scenici in età borbonica e murattiana (dal M. a Giuseppe Gimma), in ...
Leggi Tutto
UMBERTO II, conte
Paolo Buffo
UMBERTO II, conte. – Nacque probabilmente alla fine degli anni Sessanta dell’XI secolo da Amedeo II, conte della parentela degli Umbertini, che in quel periodo non usavano [...] Amedeo gli successe nel titolo comitale; Rinaldo divenne prevosto di Saint-Maurice entro il 1116; Adelaide sposò nel 1115 il re di Francia Luigi VI; Agnese sposò intorno al 1120 Arcibaldo VI diBorbone.
Le Chroniques de Savoie, scritte all’inizio del ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] era stato richiesto a Santarelli al tempo dalla reggenza di Maria Luisa diBorbone, ed eseguito sotto Elisa (1812): ne restano con il ritratto di Erasmo da Rotterdam (1818), Klemens von Metternich (1817-19 circa), il re di Francia Luigi XVIII (1820 ...
Leggi Tutto
MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] del corpo di spedizione napoletano Guglielmo Pepe, ma vi giunse quando da Napoli Ferdinando II diBorbone era rapidamente 75-77, 89 s., 105 s.; S. Loi Zedda, I generali Luigi e C. Mezzacapo e il loro tempo. Studi e testimonianze, Cagliari 1990; ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...