PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] di Savoia, figlia del duca, e il conte di Borgnogna, nipote ex filio diLuigi XIV. Le speranze di Imperiale Casa d’Austria e la Reale Casa diBorbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] e Luigi.
Nel 1788, dopo aver aderito alla libera muratoria (precisamente alla loggia di Salvatore Pignatelli, principe di Strongoli Francesco Pignatelli, conte di Laino e marchese di Acerra, nominato da Ferdinando IV diBorbone vicario generale del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO V d'Austria-Este, duca di Modena, Reggio e Guastalla
Marina Romanello
Battezzato come Francesco Geminiano, nacque a Modena il 1° luglio 1819, secondogenito e primo maschio dei quattro figli [...] attorno l'intero suo mondo: Leopoldo II, Maria Luigiadi Parma, Ferdinando II delle Due Sicilie abbandonarono i loro Francesco Ferdinando d'Austria, figlio di Carlo Lodovico e di Annunziata diBorbone-Sicilia, e lasciando la consorte Adelgonda ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] di genere del re di Sardegna e parallelamente ricevette la commissione dalla regina vedova Maria Cristina diBorbone Napoli di una Veduta esterna della badia di Giovanbattista Dell’Acqua, Giovanni Renica e Luigi Bisi, definito dalla critica il vero ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] volta, interpellò l'Accademia di S. Luca. Questa scelse tre illustri architetti, Luigi Cagnola, Ferdinando Buonsignore e Raffaello della villa Favorita di Resina, per il seguito di Leopoldo diBorbone; nel 1824, in sostituzione di un progetto del ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] , I disegni diarchitettura nell'Archivio storico dell'Accademia di S. Luca, Roma 1974, p. 18, figg. 471-476). Allievo e aiutante diLuigi Vanvitelli e quindi architetto particolare di Ferdinando IV diBorbone, il C. lavorò a Caserta e negli altri ...
Leggi Tutto
ZEN, Marco
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 100 (2020)
Nacque il 31 maggio 1732 a Venezia, nel palazzo di famiglia ai Frari, nella parrocchia di S. Polo, dal matrimonio tra Alessandro di [...] il 1° Giugno 1776 (ibid., Senato. Commissioni, f. 25, alla data), motivi di salute ritardarono il viaggio verso Parigi: presentò le credenziali al Re Luigi XVI diBorbone solo il 3 dicembre 1776 (ibid., Senato. Dispacci Francia, f. 257/1), senza ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] di Carlo III diBorbone re di Spagna. La raffinata edizione di Zatta, impreziosita dalle calcografie di F. Fontebasso, secondo un modello di e La continenza vincitrice. Poemetto dedicato a s. Luigi Gonzaga (ibid. 1786).
Frattanto aveva trasformato la ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] Chiaramonti, ammiraglio siciliano. Una nuova grande spedizione, cui presero parte navi francesi e inglesi, comandata da Luigidi Clermont, duca diBorbone, si diresse nell'estate 1390 a Méhédia, in forte posizione presso Tunisi. L'attacco non riuscì ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] personali acquisiti durante il decennio. Il vicario Francesco diBorbone apprezzò questo atteggiamento lealista e quando - dopo l Nell'agosto successivo fu imbarcato per Trieste con Luigi Arcovito, Gabriele Pepe, Giuseppe Poerio e Gabriele ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...