GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] era stato inviato dalla Repubblica in occasione dell'incoronazione diLuigi XIII; quindi intraprese la carriera politica come savio lui di immoderati appetiti o disordinati affetti", e che per di più "ama la moglie", Enrichetta Maria diBorbone. La ...
Leggi Tutto
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio
Anna Laura Bellina
TRAPASSI, Pietro, detto Metastasio. – Nacque a Roma il 3 gennaio 1698 da Felice e dalla casalinga toscana Francesca Galastri, morta il 13 giugno [...] dei teatri imperiali di Vienna, Luigi Pio di Savoia, gli giunse di Metastasio c’era anche la celebrazione di matrimoni o di eredi (e furono gli ultimi drammi musicati da Hasse): Il trionfo di Clelia per il «felicissimo parto» d’Isabella diBorbone ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] Luigi Francesco e Paolo Vittorio Michele. Morì a Torino il 26 dic. 1793.
Di Filippo non è accertabile, al momento, la data di nascita collocabile al 1737circa. Morì a Torino il 2 ag. 1800.
L'Elogio di con Maria Clotilde diBorbone-Francia fecero la ...
Leggi Tutto
RENATO d'Angio
Enza Russo
RENATO d’Angiò. – Secondogenito del re titolare di Napoli Luigi II d’Angiò e della principessa Iolanda d’Aragona, Renato nacque nel castello di Angers il 16 gennaio 1409.
Il [...] di una nipote del duca di Borgogna, Maria diBorbone, al primogenito di Renato.
Dopo aver visitato i ducati didi Francia Luigi XI cedette al duca di Milano.
Il 10 settembre 1454 Renato sposò Jeanne, figlia del conte di Laval Guy XIV e di Isabella di ...
Leggi Tutto
FERNIANI (Farignani, Frignani)
Pietro Marsilli
Famiglia di imprenditori della ceramica attiva a Faenza, in provincia di Ravenna.
I F. si distinsero nel Modenese e in particolare nella zona di Frignano, [...] giugno a Maria Amalia di Sassonia, di passaggio a Faenza mentre andava in sposa a Carlo diBorbone, re di Napoli (Malagola, 1880 in qualità sia di modellatore sia di istruttore di giovani lavoranti quali i fratelli Domenico e Luigi Benini (Golfieri, ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] d’Alcalà, fu chiamato ad affiancare nella capitale Luigi Campagna, vicario dell’arcivescovo Alfonso Carafa e commissario il n’oserait rien faire’: Clemente VIII, il Sant’Ufficio e Enrico IV diBorbone, in Schifanoia, 2010, n. 38-39, pp. 143-169; S. ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] L. Vanvitelli, della sagrestia della chiesa di S. Luigidi Palazzo con una serie di dipinti a fresco e su tela che , ad indicem; F. Bologna, Solimena al palazzo reale di Napoli per le nozze di Carlo diBorbone, in Prospettiva, 1979, n. 16, pp. 62 ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] prima a Napoli e poi a Palermo al seguito di Ferdinando IV diBorbone. Nel dicembre del 1799 ricevette l'invito a Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Luigi dei Francesi, Liber baptizatorum VI (aa. 1701-1760), f. 175v ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Milano fu contrassegnata in Francia da una crescente influenza diLuigi de Touraine e in generale da una ripresa dell'offensiva diplomatica verso l'Italia.
Bona diBorbone, reggente degli Stati di Savoia e madre del defunto conte Amedeo VII, morto a ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] a oggi rintracciati (Orloff, pp. 426 s.).
I dipinti di maggiore impegno eseguiti negli anni successivi furono Vetturiaai piedi di Coriolano, per commissione della duchessa di Lucca Maria LuigiadiBorbone (1817-19: Firenze, Galleria d'arte moderna) e ...
Leggi Tutto
carlista
s. m. e f. e agg. (pl. m. -i). – 1. a. sost. Seguace di don Carlos di Spagna o dei suoi successori, che nell’800 mossero guerra per impadronirsi del trono, con un programma di assolutismo monarchico intransigente e di stretta collaborazione...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...