Reggente d'Inghilterra (n. 1144 - m. 1219). Accompagnò suo zio nel Poitou (nel 1168), dove fu ferito e preso prigioniero. Riscattato, fu fautore del principe Enrico nella rivolta contro il padre. Si recò [...] tutta la guerra dei Baroni rimase dalla parte del re. Eletto (1216) reggente dai Baroni realisti, lottò con LuigidiFrancia con grande energia e la battaglia di Lincoln (1217) fu un suo successo. Fu però generoso verso i ribelli, nel tentativo ...
Leggi Tutto
PIETRO des Roches
Reginald Francis Treharne
Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] baroni inglesi, divenne gran giustiziere (Chief Justiciar), scomunicò LuigidiFrancia, quando questi invase l'Inghilterra (1216) e alla morte di Giovanni divenne precettore di Enrico III, capo di tutti i funzionarî stranieri e dei soldati mercenarî ...
Leggi Tutto
GARIN (Guarin o Guérin), frate
Georges BOURGIN
Uomo di stato del secolo XIII. Canonico di Saint-Quentin, frate spedaliere di S. Giovanni di Gerusalemme, vescovo di Senlis nel 1213, consacrato nel 1214, [...] guerre e si segnalò a Tournai nel 1213 e soprattutto a Bouvines nel 1214, senza contare la spedizione fatta nella Linguadoca da LuigidiFrancia, figlio del re. Arbitro in molte contestazioni feudali e fondiarie, figura tra gli esecutori testamentarî ...
Leggi Tutto
Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] VIII in Italia entrò nella lega antifrancese guidata da Venezia, che respinse l'invasore. Salito al trono diFranciaLuigi XII, questi si alleò con Venezia e con il papa e conquistò Milano (1499), da cui L.S. fuggì. Un anno dopo tentò la riconquista ...
Leggi Tutto
Figlia (Madrid 1638 - Versailles 1683) del re di Spagna Filippo IV. Probabile erede del trono spagnolo, fu destinata col trattato dei Pirenei (1659) in moglie al re diFranciaLuigi XIV. Le nozze furono [...] celebrate nel 1660, previa rinuncia di M. T. ai diritti di successione in Spagna e promessa del padre di una dote di 500.000 scudi d'oro. Il mancato pagamento di essa fornì poi il pretesto per la guerra di devoluzione tra la Francia e la Spagna. ...
Leggi Tutto
Nobile e collezionista (Rimini 1574 - Roma 1657). Fu Cavaliere dell’Ordine di S. Stefano di Toscana, Cameriere segreto dei papi Leone XI, Gregorio XV e Urbano VIII, Senatore di Roma. Grande collezionista [...] al cardinale Antonio Barberini. Con una lettera del 20 dicembre del 1649, Francesco comunicò al re diFranciaLuigi XIV la decisione di voler donare alla monarchia francese l’intero suo museo. Nel 1653, poiché vicino al cardinale Mazzarino ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] martelli di pietra, sono stati rinvenuti già in età neolitica nei dolmen, e nelle allées couvertes diFrancia (grotta distruzioni subite, conserva notevoli arredi liturgici.
Con l’età diLuigi XIV, l’arte francese domina il gusto europeo; nel ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] 36 l. pour la bague. Tu vois que mon cadeau n’a pas été ruineux» (Mi è costato tutto montato 60 lire di Piemonte, che fa 3 luigidiFrancia, prezzo concordato in 36 lire per l’anello. Vedi bene che il regalo non mi manderà in rovina; cit. in Giuseppe ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] che, nel suo intervento alla settimana diocesana degli Uomini di Azione Cattolica di Roma del gennaio 1949, Luigi Gedda indicasse, al fianco di personaggi come san LuigidiFrancia o Garcia Moreno, anche Costantino come una delle «figure ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Angio, re di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
ROBERTO d’Angiò, re di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1278 nella torre di Sant’Erasmo nell’antica Capua (Santa Maria Capua Vetere), da Carlo principe [...] essa durò a lungo, e Bernardino da Siena parlava ancora del «famosissimo re Roberto» al pari di Carlo Magno e di s. LuigidiFrancia (Quadragesimales de christiana religione, XVI, Opera omnia, III, Quaracchi 1950, p. 293).
Fonti e Bibl.: Per ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...