Figlia (Palencia 1188 - abbazia di Maubuisson, Pontoise, 1252) di Alfonso IX re di Castiglia, sposò nel 1200 Luigi che nel 1223 divenne re diFrancia (Luigi VIII). Vedova nel 1226, difese i diritti del [...] Aubin-du-Cormiez; acquistò le contee di Blois, di Chartres e di Sancerre, di Albi e di Cahors, e sposò i figli Carlo e Alfonso alle eredi delle contee di Provenza e di Tolosa. Nel 1236 cedette il potere al figlio Luigi IX, ma tenne ancora la reggenza ...
Leggi Tutto
Ultimo figlio (m. verso 1183) del re diFranciaLuigi VI. Sposò Elisabetta figlia di Rinaldo di Courtenay, donde il titolo. Partecipò nel 1147 alla crociata diLuigi VII, re diFrancia, suo fratello, e [...] di Enrico I di Champagne. ...
Leggi Tutto
Figlio (L'Aia 1650 - Hampton Court 1702) di Guglielmo II d'Orange e di Maria Stuart, primogenita di Carlo I d'Inghilterra, ottenne il governatorato ereditario delle Province Unite. Sposata (1677) Maria, [...] rifiutato a G. il comando generale delle truppe, abolivano con l'Editto perpetuo la carica di statolder. La pressione diplomatica e militare della FranciadiLuigi XIV restituì però prestigio al partito orangista contro i De Witt; anzi fu il sospetto ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Louis, duca d'
Secondogenito del re diFrancia Carlo V, nato il 13 marzo 1372, divenne duca di Touraine nel 1386 e nel 1392 duca d'Orléans. Nel 1389 sposò Valentina Visconti, figlia di Gian [...] , pretese tenute vive sino alla fine del sec. XV quando trionfarono per opera di un altro Luigi duca d'Orléans, divenuto re diFrancia (Luigi XII). Accresciuta così la sua potenza e ricchezza, il duca d'Orléans s'immischiò nella politica interna ...
Leggi Tutto
Nacque a Torino il 2 ottobre 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano e da Maria Cristina Albertina principessa di Sassonia-Curlandia; morì a Oporto il 28 luglio 1849.
Al fonte battesimale ricevette [...] anni del regno C. A. dubitò che l'azione rivoluzionaria, di cui la spedizione di Savoia era stata, secondo lui, chiaro avvertimento, fosse sostenuta dalla Francia rivoluzionaria diLuigi Filippo, ciò che l'indusse a stringere un'alleanza militare con ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] mondiale, quattro sono i grandi disegni egemonici sognati: quello della Spagna tra Carlo V e Filippo II, quello della FranciadiLuigi XIV, quello della Francia sotto Napoleone, infine quello della Germania hitleriana (si noti come tra i protagonisti ...
Leggi Tutto
Clemenza d'Angiò regina diFrancia
Enzo Petrucci
Figlia di Carlo Martello e di Clemenza d'Asburgo, nacque a Napoli nel febbraio del 1293.
Morti i suoi genitori (1295), lo zio Roberto d'Angiò, divenuto [...] legare alla corona, con lo stesso maturo Giacomo II d'Aragona. Finalmente, il 31 luglio 1315 sposò il re diFranciaLuigi X: questi, mentre i suoi procuratori giungevano a Napoli per il contratto matrimoniale, fece sopprimere la prima moglie ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] (v. Toynbee, 1939, vol. IV, pp. 465 ss.; v. anche 1950). Il militarismo è stato ritrovato nella FranciadiLuigi XIV e di Napoleone I, nella Prussia del XVIII secolo, nella Russia zarista a partire da Pietro il Grande, nel Giappone dall'inizio dell ...
Leggi Tutto
CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] . C. si mostra poco docile ai voleri della corte viennese e per di più dà l'impressione di lasciarsi trascinare dai circoli liberali dell'Italia centrale. La FranciadiLuigi Filippo guarda a suo volta con sospetto all'Austria e come interviene per ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] fedeltà prestato al sovrano assoluto. Fu perciò destituito il 1° settembre 1820, ma la FranciadiLuigi XVIII si rifiutò di accreditare il suo sostituto. Dopo la sconfitta dell’esercito napoletano contro gli austriaci nel marzo 1821, fu riammesso nel ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...