GRAZZINI, Benedetto (Benedetto da Rovezzano)
Gerardo Doti
Scultore, decoratore e architetto, nacque a Pistoia intorno al 1474 da maestro "Bartolommeo di Ricco di Grazino de' Grazini" e da "Francesca [...] a Genova, nel 1502, dal G. e da altri artisti per la realizzazione del monumento funerario commissionato dal re diFranciaLuigi XII (Alizeri).
Il G. potrebbe aver dato inizio al suo apprendistato, tecnico e culturale, forse intorno al 1490, quindi ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] figlio dello stesso sovrano inglese e la figlia del re diFrancia, entrambi ancora minorenni. Successivamente i tre ottennero anche l’appoggio del re diFranciaLuigi VII. L’intensa attività di Enrico e degli altri due legati è testimoniata anche da ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] Tommaso si erano spinti gli affari dei Negroni – trovò esplicito sbocco in un’ordinazione del re diFranciaLuigi XI. Nel 1466 uno dei fratelli di Antonio, il giovane Francesco, si dovette infatti trasferire a Parigi per accordarsi con il sovrano e ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Paolo da Novi e alla repressione con l'intervento del re diFranciaLuigi XII. In quel contesto il L. svolse una funzione diplomatica di primo piano e avviò quella serie di ambascerie che ne consacrarono l'importanza politica. Il 3 marzo 1506 egli fu ...
Leggi Tutto
FEOLI, Vincenzo
Rossella Leone
Nacque a Roma forse attorno al 1760; benché infatti alcuni repertori indichino il 1750 circa come data della sua nascita (Petrucci, 1953, p. 59; Servolini, 1955), considerando [...] ne permise il suo compimento nei successivi anni della Restaurazione e lo stesso re diFranciaLuigi XVIII di Borbone sembra incaricasse il F. di curare l'edizione degli ultimi volumi (Bibl. ap. Vaticana, Autografi Ferrajoli, Raccolta Visconti, n ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] in varie azioni tanto da essere nominato capo delle fanterie.
In conseguenza del trattato di Blois tra il re diFranciaLuigi XII e Venezia per la spartizione del Ducato di Milano, reso noto il 15 apr. 1499, il M. partecipò con il grosso dell ...
Leggi Tutto
ruina
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Il termine ricorre in senso proprio (e serve allora a indicare il crollo, la distruzione di un edificio, di una fortezza, di case, di Paesi), ma anche, [...] in cui bisogna stare attenti a non rovinare uno Stato perché la sua r. può avere effetti nocivi; così, il re diFranciaLuigi XII non avrebbe mai dovuto «consentire alla ruina» dei veneziani, dopo avere «fatto grande la Chiesa [e] messo in Italia ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato
Raffaele Tamalio
MARGHERITA di Savoia, duchessa di Mantova e di Monferrato. – Nacque a Torino il 28 apr. 1589, prima figlia, dopo tre maschi, [...] , che si accentuò dopo le nozze del fratello Vittorio Amedeo con la principessa Cristina, sorella del re diFranciaLuigi XIII. Ne maturò una profonda insoddisfazione che spinse M. a progettare, consigliata dal gentiluomo mantovano Federico Gazino ...
Leggi Tutto
ROVETTA, Giovanni
Paolo Alberto Rismondo
ROVETTA, Giovanni. – Nacque a Venezia, tra il giugno del 1596 e il maggio del 1599, da Giacomo, violinista, e da Pasqua o Pasquetta Cotti, figlia di facoltosi [...] Nel 1638 diresse le musiche per la nascita del futuro re diFrancia, Luigi XIV (edite l’anno dopo nella raccolta Messa e Salmi concertati, op. IV, dedicata a Luigi XIII; a cura di L.M. Koldau, Middleton, Wis., 2001).
Rovetta non abbracciò la carriera ...
Leggi Tutto
Pitti, Iacopo
Alessandro Montevecchi
Nacque a Firenze il 26 gennaio 1519 da Francesco e Ginevra Lanfredini. La famiglia era ricca e gravitava nell’orbita medicea. P. fu vicario a Pescia e senatore dal [...] delle cattive intenzioni dei protagonisti spesso nascoste dietro belle parole. In questo si sente la lezione di M., citato come inviato al re diFranciaLuigi XII nel 1500 (ed. Mauriello 2007, p. 83) e come «scrittore delle storie» (p. 117), e ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...