LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] diFrancia. Le istruzioni trattavano anche di molte questioni consolari pendenti, di immunità diplomatiche e di consegna di delinquenti, di riscossioni di gabelle e di acquisto di territori di altri, con Adamo e Luigi Centurione, con diversi Spinola ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] seguirono il genitore in una lunga ambasciata in Francia, che si prolungò fino al 1465 e fu coronata da risultati particolarmente vantaggiosi per il duca di Milano.
I due fratelli seguivano spesso il re Luigi XI nei suoi spostamenti da un castello ...
Leggi Tutto
BIANCA di Monferrato, duchessa di Savoia
Axel Goria
Nacque dal marchese Guglielmo VIII, della dinastia dei Paleologi, e dalla sua seconda moglie Elisabetta Sforza, quasi certamente al principio del [...] del genero, e ne approfittò per favorire i buoni rapporti tra i duchi di Savoia e lo zio Sforza. Per quanto stette in lei, cercò di impedire la guerra tra Luigi XII diFrancia e il Moro. Solo dopo la morte della figlia (18 sett. 1499) si ritirò ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Niccolò
Franz Babinger
Nacque a Venezia il 21 marzo 1534 da Giovanni Battista e da Istriana (non Giustina) Gritti, figlia di Vincenzo del fu Pietro e di Paola Moro (Mauro) di ser Cristoforo. [...] , Bernardino Tomitano (cfr. Pietro Buccio, Le coronazioni diFrancia e di Polonia del cristianissimo Enrico III, Padova 1576, p. La notizia viene riferita da un memoriale ms. di A. Valier, dedicato a Luigi Contarini, ed alla stessa p. LIV si precisa ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] imperatore Massimiliano I si aggiungeva infatti ora, divenendo sempre più preoccupante, l'aggressiva politica del re diFranciaLuigi XII e dei sovrani spagnoli, che coronavano le loro pretese espansionistiche nei riguardi della penisola italiana con ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Antonio
Mario De Gregorio
Nacque nel 1459 (secondo l'epitaffio dettato dal nipote Fabio: Toppi, p. 27) a Venafro (Isernia), da cui il nome di "Venafranus" o "Antonio da Venafro" con cui il [...] 1494, dagli uomini dell'avanguardia dell'esercito di re Carlo VIII diFrancia guidati da G. de Montpensier. Nonostante le in occasione dell'avanzata diLuigi XII, entrava a far parte della deputazione di Balia incaricata di esaminare le proposte dei ...
Leggi Tutto
FARRATINI, Angelo
Raffaella Cascioli
Non si conoscono ne il luogo, né la data della nascita né si hanno notizie sulla sua attività prima del 1672, anno in cui era uditore a Parigi presso Francesco Nerli, [...] Chiesa diFrancia, con particolare riguardo ai rapporti tra il re ed il clero francese. Passivo osservatore e distaccato cronista, il F. fu testimone del progressivo raffreddamento dei rapporti tra la Francia e Roma, in particolare tra Luigi XIV ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Ciprocci), Demetrio
Calogero Farinella
Nacque a Genova da Tommaso, del ramo Giustiniani Ciprocci, che vantava molti interessi commerciali nella colonia genovese di Chio, e da [...] de la République de Gênes, II, Paris 1842, p. 369; L.T. Belgrano, Sulla dedizione dei Genovesi a Luigi XII re diFrancia, commentario, in Miscellanea di storia italiana, I (1862), pp. 571, 594, 598; M. Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, ad ind.; E ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Piero Pieri
Nacque verso il 1460; e il 22 marzo 1474 successe al padre Iacopo III nella signoria del piccolo stato di Piombino: al giuramento di fedeltà degli Anziani fece seguito l'acclamazione [...] fuggì per mare a Livorno; il 3 settembre, dopo quasi tre mesi di blocco, Piombino si arrese. L'A. riparò allora a Genova, quindi in Francia, cercando inutilmente d'essere ricevuto da Luigi XII, che non intendeva inimicarsi il papa. Trovò asilo in un ...
Leggi Tutto
ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] . 1504 l'E. fu inviato a Milano insieme con Ippolito e col cardinale Giorgio d'Amboise, arcivescovo di Rouen, per incontrarvi il re diFrancia, Luigi XII.
Il nome dell'E. resta comunque legato alla congiura ordita insieme col fratello Ferrante contro ...
Leggi Tutto
luigi
lüigi s. m. [dal nome proprio Luigi; fr. louis]. – 1. Moneta d’oro, del valore di 10 lire, coniata in Francia nel 1640 per ordine di Luigi XIII, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio;...
governo di tutti
loc. s.le m. Governo in grado di rappresentare tutte le componenti di una comunità (nazionale, politica, sociale, religiosa, ecc.). ◆ Dice al Dulemi: «Vorrei che qualcuno mi spiegasse che differenza c'è tra Sadr City e Falluja...