FEDE (Fedi, Fide), Giuseppe
Giancarlo Rostirolla
Nacque a Pistoia intorno al 1639-1640; insieme con il fratello Francesco Maria appartenne a una nota e numerosa famiglia di musicisti.
La prima documentazione [...] la parte di donna Elvira nel melodramma Dal male il bene (libretto di Giulio e Giacomo Rospigliosi, musica di A. di Roma: S. Luigi dei Francesi (1683-1686); basilica di S. Pietro (1669); basilica di S. Maria Maggiore (1672-1673); chiesa e oratorio di ...
Leggi Tutto
ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio
Anna Guarducci
– Nacque a Fiesole, nella frazione di Borgunto, il 12 luglio 1784 con il nome di Giuseppe Orlandini, da Francesco e da Diomira Zuccagni.
Appartenente a una [...] agrario toscano, III, 1829, pp. 258-263); Notizie sull’uliveto dell’isola di Pianosa, del 1843 (ibid., b. 77, n. 1191); Parere sulla relazione del sig. Luigi Ceccanti circa il male del capostorno, malattia frequente dei cavalli (ibid., b. 77, n. 365 ...
Leggi Tutto
VOLTERRA, Edoardo
Luigi Capogrossi Colognesi
– Nacque a Roma il 7 gennaio 1904, da Vito, matematico di fama mondiale, e da Virginia Almagià, figlia di Edoardo, uno dei grandi imprenditori dell’Italia [...] università la Sorbona di Parigi e in quelle di Praga, di Bruxelles, di Louvain e di Cracovia) e sue ricerche, che pur erano proseguite anche negli anni della Corte. Un grave male, per il quale fu operato nel 1983, lo portò alla morte, avvenuta a ...
Leggi Tutto
RUGGIERO, Francesco Paolo
Viviana Mellone
– Nacque il 4 aprile 1798 a Napoli da Pietro, medico e professore della Reale Università degli studi di Napoli, e da Matilde Sancia.
All’età di ventuno anni [...] Luigi Dragonetti. Il 6 aprile, Dragonetti aveva annunciato la nomina di una giunta laica con il compito di 1881 nella sua residenza di campagna a Resina, località del Napoletano, fiaccato dalla «lunga età» e da «un male cronico» (Jannuzzi, 1882 ...
Leggi Tutto
GRAMATICA, Luigi
Pier Francesco Fumagalli
Nacque a Gottolengo, nel Bresciano, in una famiglia di possidenti, il 27 nov. 1865, da Giorgio, medico condotto, e da Maria Caprettini. Studiò dapprima nel [...] istituzione - e non già, come si scrisse nel 1950 "una frase infelice" male interpretata sul neoeletto pontefice Pio XI - spinsero il G., seguendo ancora una volta il consiglio di Mercati, a presentare le proprie dimissioni da prefetto l'8 sett. 1924 ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] da Luigi Ceci a insegnare come incaricato Filologia iranica nella facoltà di lettere della Sapienza di Roma. di un male incurabile. Rientrò a Roma, ma vane risultarono le prospettive di intervento e cura.
Volle allora tornare nella sua casa di ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] Il 26 giugno 1930 sposò a Milano Alba Maria Villa ed ebbe due figli, Luigi e Jole.
Colpito da un male inguaribile, morì a Roma il 14 luglio 1957.
Al di là degli aspetti connessi allo sviluppo e alle applicazioni della metadinamo, rimane luminoso il ...
Leggi Tutto
VISMARA, Antonio
Antonella Bongarzone
VISMARA, Antonio. – Nacque a Milano il 2 febbraio 1831 da Carlo, ingegnere, e da Lucia Fighetti.
Nel 1859 venne nominato luogotenente della guardia nazionale (Varese, [...] un male, ovvero Danni che derivano ad una nazione dal mantenimento d’eserciti permanenti, Milano 1866; Codice di procedura e della fermezza: libro di lettura pel soldato, Milano 1892; Bibliografia del march. Luigi Capranica, Como 1892; Bibliografia ...
Leggi Tutto
TECCHI, Bonaventura
Monica Venturini
– Nacque l’11 febbraio 1896, da Giovanni e Michelina Benedetti, a Bagnoregio (Viterbo), dove trascorse gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza e ricevette un’educazione [...] Luigi Pirandello, E.T.A. Hoffmann e Johann Wolfgang von Goethe.
Se la sua prima formazione fu essenzialmente romantica – decisiva la lettura delle Lezioni sul Romanticismo di un modo completamente opposto di vedere il male, tematica già presente nell ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque tra il 1310 e il 1320 a Firenze o a Carpentras, in Provenza, ove il padre, Neri di Castello, risiedette pressoché stabilmente fino al 1321 per occuparsi dell'azienda [...] queste, datata "Stignano, 26 dic. 1365", contiene una richiesta di spiegazioni del Salutati al G. in merito a un passo di Valerio Massimo e si diffonde a dissertare se la morte sia un bene o un male per l'uomo. La seconda, datata "Stignano, 27 febbr ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea presupponeva la costruzione di un campo...