È la parte settentrionale della Puglia. L'origine del nome risale probabilmente all'epoca della dominazione bizantina, col significato di territorio amministrato da quei funzionarî del governo bizantino [...] fra Ferdinando di Spagna e Luigidi Francia che portò all'incursione in Capitanata di truppe francesi comandate dal duca di Nemours. Anche , Geografia e storia della Capitanata, 1884; Consalvo diTaranto, la Capitanata al tempo dei Normanni e degli ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. La sua popolazione non è in considerevole aumento (e figura addirittura in diminuzione fra il 1911 e il 1921), specialmente per il forte contributo che ha dato all'emigrazione: [...] le guerre tra Giovanna I d'Angiò e il cognato Luigi d'Ungheria ebbe a soffrire saccheggi e devastazioni: Bitonto tra il re Ferdinando d'Aragona e Giovanni Antonio Orsino principe diTaranto, rimase a costui che la donò poi al genero Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
Le tradizioni antiche sull'origine dell'eforato spartano, hanno scarso valore storico: così quella che ne attribuisce l'istituzione a Licurgo (Erod., I, 65; Senof., Resp. Lac., 8, 3; 11, 1); come l'altra [...] ., Lic., 7; Cleom., 10). Per rintracciaie l'origine presumibile dell'eforato si noti: che si ebbero efori eponimi a Eraclea colonia diTaranto, la quale ultima fu abitata da coloni spartani a partire dal principio del sec. VIII a. C.; ed efori con l ...
Leggi Tutto
. Nella Provenza, durante il sec. X, si ritrovano i primi dati storicamente certi di questa cospicua casata (Balcio, Baltio, Baucio, Baux), le cui origini, avvolte nella leggenda, sono state poeticamente [...] onde il D. B. fu assediato in Andria dal principe diTaranto Giovanni Antonio Orsini - Del Balzo. Ma si difese con poiché soltanto al tempo della depressione del baronaggio per opera di Carlo VII e diLuigi XI, i D. B. italiani perdettero i loro ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] la venuta di monsignor Capecelatro arcivescovo diTaranto alla reggenza degli affari interni del regno di Napoli, di Porto dove era allora la congrega degli artisti col nome di S. Anna e Luca. Ebbe sei figli: l'architetto Orazio, il pittore Luigi che ...
Leggi Tutto
. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] di Giovanni Antonio Orsini Del Balzo, principe diTaranto, ebbe in dote varie terre in Puglia, che costituirono la contea di nuovo ordine di cose, militando nel partito liberale moderato. Luigi Acquaviva d'Aragona, duca d'Atri e conte di Conversano, ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] il macello comunale, il campo sportivo Luigi Razza, il palazzo dell'Economia Corporativa. di Matera, 6 di quello di Lagonegro, 2 di Potenza e 1 di Melfi. Compresa tra le provincie diTaranto e di Bari a oriente e a settentrione, confina con quella di ...
Leggi Tutto
Antico dio italico del grano, corrispondente alla greca Persefone (Proserpina) simbolo della forza generatrice insita nel chicco di frumento. L'ara contenuta nel suo più importante sacrario era sempre [...] a Roma, anzi alla valle del Circo Massimo, Vallis Murcia; più precisamente all'altura dell'Aventino dove L. Papirio Cursore, dopo l'espugnazione diTaranto, gli dedicò nel 272 a. C. un tempio; e al sacrario principale, alle radici del Palatino (Ara ...
Leggi Tutto
GIOVANNA II d'Angiò, regina di Napoli
Romolo Caggese
Nacque da Carlo III e da Margherita di Durazzo nel 1371. Sorella di Ladislao, sposò, giovanissima, Guglielmo d'Asburgo, e quando, nel 1406, ne rimase [...] Borbone: andato, infatti, a Taranto e inscenata una pallida ombra di resistenza alla corte di Napoli, partì per sempre sfiduciato dall che G. scegliesse un altro erede nella persona diLuigi III, il pretendente finora incapace d'impadronirsi del ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
diLuigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] matematico degli intervalli ed essi legittimavano in tal modo sia gli intervalli consonanti, sia quelli dissonanti, Aristosseno diTaranto per primo si oppose a questa concezione, affermando che si doveva operare una ‛scelta' percettiva nel rapporto ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...