Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] successivamente da due procuratori di quest'ultimo, Alessandro Dufresne de Saint-Léon e Luigi de Beer, i quali nell'antica Calabria, aggregandovi le importanti città diTaranto e Brindisi. Dopo un triennio di dominio del figlio suo Grimoaloo 11, ch' ...
Leggi Tutto
PUGLIA (XXVIII, p. 505; App. II, 11, p. 632)
Luigi RANIERI
La superficie territoriale al 30 dicembre 1959 era di km2 19.347 (km2 73 in più del 1936), altimetricamente così ripartita: pianura 53,3%, collina [...] geoidrologiche e lavori per l'utilizzazione irrigua delle acque sotterranee nelle province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto, Bari 1951; D. Scaramuzzi, Prospettive di sviluppo delle colture legnose da frutto in Puglia, Bari 1951; P. Principi ...
Leggi Tutto
MARIA d'Enghien, regina di Sicilia
Alessandro Cutolo
Nata nella contea di Lecce verso il 1370, morta a Lecce il 9 maggio 1446. Contessa di Lecce e di altre terre pugliesi per eredità del fratello Pietro, [...] I d'Angiò, e quello durazzesco capitanato da Carlo III di Durazzo. Morto Luigi I e passato il marito a Ladislao, figlio di Carlo III di Durazzo, il 18 giugno del 1399 M. entrò in Taranto, da Raimondo conquistata al nemico, dopo aver ricevuto da re ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] nell'Italia meridionale a combattere contro i Romani in difesa diTaranto e delle città greche alleate. Avvenne in quel momento società segrete nella Sicilia dal 1814 al 1819 nell'autodifesa dell'abate Luigi Oddo, in Arch. stor. sic., XLIII; E. De ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] d'artiglierie all'assedio di Capua (211 a. C.), a quello diTaranto (209 a. C.), a quello di Orci nell'isola di Giove; segue il ritratto in rilievo diLuigi conte di Vermandois, ammiraglio di Francia; sulla culatta è una poppa di nave ornata di ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] hanno visto improvvisamente e impensatamente accrescersi la popolazione in seguito agli sviluppi di una qualche importante industria: tipici gli aumenti demografici di Spezia e diTaranto. La prima, che nel 1870 contava 10.000 ab., con la fondazione ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] nell'Italia meridionale. Comunque, sulle coste del golfo diTaranto e della Calabria coloni Achei del Peloponneso (e con da un principe colonizzatore, il duca degli Abruzzi Luigidi Savoia. Nella Libia infine e soprattutto l'occupazione politica ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] . Riuscì poi a risolverlo Archita diTaranto mediante le intersezioni di tre superficie di rivoluzione: un cilindro, un cono Luigi Cremona (v.) il primo cultore della geometria proiettiva, da lui studiata principalmente sulle opere di Chasles e di ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] la pretesa e inesistente terramara prossima, si collegò al sepolcreto di combusti di Timmari, nel Materano, e alla pretesa, ma non dimostrata, terramara diTaranto, ritenendo così di avere documentato la discesa dei terramaricoli italici, ma anche ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] ) inviata dalla Germania in Sicilia (l'Italia aveva subìto una notevole diminuzione di forze navali in conseguenza dell'attacco diTaranto e della battaglia di Capo Matapan).
L'apparizione dei carri armati tedeschi sulle sponde del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
deplastificare v. tr. Eliminare gradualmente sostanze e materie plastiche o prodotti fatti di plastica. | Privare della presenza di sostanze, materie o prodotti di plastica. ♦ Al rilevante ruolo che deve avere il legislatore dobbiamo però affiancare...
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...