Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] diLuigi XV. Questa parentela spiega la profonda influenza francese sulla corte parmense, divenuta un centro brillante di cultura, e l'opera riformatrice del du Tillot. A Modena invece, dopo le delusioni della guerra di successione austriaca, il duca ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] a disegni niellati, del calice di Tassilo, ducadi Baviera, in Krems (777- .
Il regno diLuigi XIV, specialmente sotto il governo di Colbert, fruttò Spagna, in Fiandra, in Borgogna, ecc. A questo si aggiunse poi l'uso di una marca diversa per ciascun ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] fortezze lo stendardo coi gigli farnesiani; e successi ai Farnese i Borboni di Spagna (1731), la bandiera divenne quella borbonica.
Quando i Cisalpini tolsero al ducadi Parma l'Oltre Po piacentino e parmegiano da Guardamiglio a Mezzano, innalzarono ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] di Renato d'Angiò e Giovanni di Laval, e di Margherita d'Angiò, di Pietro da Milano; medaglie diLuigi XI, di Giovanni Cossa, e di Ferry II didi Lorenzo il Magnifico, di Alfonso d'Este, di Antonio diBorgogna dagl'inventarî del ducadi Berry, altre se ...
Leggi Tutto
La divisione in due dipartimenti, dell'Alto Reno (capoluogo allora Colmar, ora Mulhouse) e del Basso Reno (capoluogo Strasburgo), opera della prima Repubblica francese, confermata dalla terza dopo il trattato [...] diLuigi XIV risolvé l'intricata questione con un colpo di forza e col fatto compiuto. Le città imperiali d'Alsazia, che avevano tenacemente difeso la loro autonomia, chiudendo anche la porta in faccia al governatore francese (Haguenau al ducadi ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] regioni dell'est e del nord-est, cioè la Borgogna, la Sciampagna, la Piccardia, e la stessa Île . Di tale stoffa sono Antonio di Borbone e lo stesso Luigidi Condé una parte il Richelieu, dall'altra il ducadi Rohan con le comunità del mezzogiorno e ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] una sua eredità. Infatti il duca Filippo diBorgogna, sognando di restaurare l'antico regno di Lotario, ha, per primo, mire il vecchio impero, ma il nuovo regno di Prussia.
Il grande programma diLuigi XIV è ripreso dalla rivoluzione. Dopo respinta ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] verso lo stesso periodo, Filippo diBorgogna, i cui manoscritti si trovano di Monaco (duca Alberto V), di Kassel, di Heidelberg, di Wolfenbüttel. Le bilioteche di Dresda e di , G.B. Recanati, Matteo Luigi Canonici, Apostolo Zeno, Giuseppe Farsetti ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] Paesi Bassi (come nipote di Maria diBorgogna, ultima erede del ducato diBorgogna e sposa di Massimiliano di Asburgo), venne a un avvenuta per tacito consenso di Carlo nel 1547, di Pier Luigi Farnese, fatto ducadi Parma e di Piacenza nel 1545 dal ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] già vedova di Guido II, duca d'Atene, ed ora sposata a Ludovico diBorgogna. Al loro tentativo di occupare la penisola nel 1316, si oppose Ferdinando d'Aragona, del ramo di Maiorca, che aveva sposato Isabella di Sabran, figlia di Isnardo di Sabran e ...
Leggi Tutto