FRACZON (Fraczos), Jean (detto da Brogny, detto anche d'Allarmet)
François-Charles Uginet
Nato nel 1342 a Petit-Brogny (località nei pressi di Annecy-le-Vieux, dipartimento della Haute-Savoie), all'epoca [...] che il giovane Luigi II prendesse personalmente possesso del Regno (26 genn. 1388); insistette però che questa iniziativa venisse prima approvata dal re di Francia Carlo VI e dai suoi zii, il ducadi Berry e il ducadiBorgogna. Con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
TROIA, Romanzo di
F. Cecchini
Durante quasi tutto il Medioevo il racconto delle imprese relative alla guerra di Troia, narrato da Omero nell'Iliade, venne tramandato in Occidente attraverso fonti indirette. [...] d'oro registrati nel 1364 nella collezione del ducaLuigi I d'Angiò, fratello di Carlo V; i quattro arazzi con la Storia di T., del pomo d'oro e di Ettore, acquistati fra il 1384-1385 e il 1397 dal ducadiBorgogna Filippo l'Ardito; i due arazzi con ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero diLuigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] , durante la crisi internazionale creata dalle campagne del ducadiBorgogna, Carlo il Temerario. Il suo compito principale era persuadere Galeazzo Maria Sforza a evitare annessioni straniere con Carlo o con Luigi XI. Il G. fece ritorno a Firenze da ...
Leggi Tutto
JEAN de Marville
I. Mosneron Dupin
Scultore attivo principalmente in Borgogna alla corte di Filippo l'Ardito, documentato dal 1366 al 1389, anno della morte.Verosimilmente nativo di Merville, presso [...] Ardito avrebbe messo J. a disposizione del suocero Luigidi Mâle, conte di Fiandra, per progettare il complesso della decorazione 1384 egli ne dovette far approvare i disegni al ducadiBorgogna. Al momento della sua morte le parti inferiori delle ...
Leggi Tutto
MARZANO, Giovanni Antonio
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente nell’ultimo decennio del sec. XIV da Giacomo, ducadi Sessa, conte di Squillace e grande ammiraglio, e da Caterina Sanseverino. Alla [...] V e Renato, duca d’Angiò, Provenza e Lorena, fratello del defunto Luigi III, designato alla successione da Giovanna II e proclamato re. Ma Renato non poté raggiungere Napoli, perché prigioniero a Digione di Filippo, ducadiBorgogna. Il M. abbandonò ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Niccolò
Dieter Girgensohn
Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] le possibilità di unione. Dal 25 giugno fino al 12 luglio egli ospitò nella sua casa il ducadiBorgogna (che fece , 818 s., 981-985; Istoria fioren. di Marchionne di Coppo Stefani, a cura di I. di San Luigi, III, in Delizie degli erud. toscani, ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] dell'avversario, il ducadi Savoia si era assicurato l'appoggio del delfino di Francia, Luigi, cui aveva promesso servizio di Giacomo di Savoia, conte di Romont e fratello del duca Amedeo IX, nella campagna condotta dal ducadiBorgogna Carlo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] favore della dinastia aragonese, ma l'accoglienza era stata fredda. Lo Sforza era anche in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il ducadiBorgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso la fine dell'anno, il M. andò in Savoia per ...
Leggi Tutto
BRANCIFORTE (Branciforti) COLONNA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Palermo il 28 genn. 1711 da Giuseppe, principe di Scordia, capitano e pretore di Palermo, e da Anna Maria Naselli e Fiorito dei [...] un uomo destinato a svolgere fastosi compiti di rappresentanza, affidò al B., con l'ufficio di nunzio straordinario, il compito di recare al ducadiBorgogna, primogenito del delfino e di Maria Giuseppina di Sassonia e che morirà prematuramente nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] ai tentativi d'ingerenza negli affari savoiardi sia del fratello Luigi XI, che sosteneva le pretese di reggenza di Filippo di Bresse, sia del ducadi Milano, sia del ducadiBorgogna, come anche alle minacce degli Svizzeri. Gli ambasciatori milanesi ...
Leggi Tutto