COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] l'operazione, condotta dallo zio del re, Filippo l'Ardito ducadiBorgogna, si concluse con una tregua con gli Inglesi (1388).
Non amicizia con il giovane fratello del re, Luigiducadi Touraine (dal 1392 duca d'Orléans), il quale nel 1386 aveva ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] dello zio a Carlo il Temerario. Avvenuta la battaglia di Grandson, che ridimensionò drammaticamente le fortune dei ducadiBorgogna e riavvicinatisi, se pure non rappacificatisi, Renato e Luigi XI, essi si incontrarono a Lione il 4 maggio ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] nuovamente alle truppe navarresi che, sotto il comando del principe Luigidi Navarra, devastarono nel 1363 il territorio tra la Loire e Francia. Il L. vi tenne il comando finché il ducadiBorgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla. In ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Alberto
Elisabetta Scarton
Nacque intorno al quarto decennio del XV secolo. Si ignora il nome dei genitori del M., che si firmò sempre "Albertus Magaloctus de Urbisveteri", senza indicare [...] assistette a un incontro fra il re e il ducadiBorgogna, Carlo il Temerario. In quel giorno replicò anche a missive ducali che proponevano di mandare in Francia un nuovo ambasciatore ufficiale: Luigi XI era più che soddisfatto dell'operato del M ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] guerra, con il ducadiBorgogna.
Dopo la morte di Iolanda (29 ag. 1478), lo Ch. e con lui altri membri del Consiglio di Torino si rivolsero contemporaneamente al re di Francia e a Bona di Savoia, reggente per il giovane ducadi Milano, nel tentativo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] europee erano interessate al suo rilascio. Giles de la Cholletiere, e altri ambasciatori del re di Francia, del ducadiBorgogna, del re di Navarra e del ducadi Savoia raggiunsero Napoli il 25 dic. 1418 per negoziare a questo proposito. Il pontefice ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero diLuigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] , durante la crisi internazionale creata dalle campagne del ducadiBorgogna, Carlo il Temerario. Il suo compito principale era persuadere Galeazzo Maria Sforza a evitare annessioni straniere con Carlo o con Luigi XI. Il G. fece ritorno a Firenze da ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Nato intorno al 1410 da Pierre e da Melchilde figlia di Aymon de Compey signore di La Motte e di Vulpillière, il C. appartenne al ramo dei Compey signori di Thorens [...] dell'avversario, il ducadi Savoia si era assicurato l'appoggio del delfino di Francia, Luigi, cui aveva promesso servizio di Giacomo di Savoia, conte di Romont e fratello del duca Amedeo IX, nella campagna condotta dal ducadiBorgogna Carlo ...
Leggi Tutto
MALETTA, Alberico
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1410 da Cristoforo, insigne giurista, consigliere ducale e conte palatino, di famiglia originaria di Mortara, probabile luogo di nascita del Maletta. [...] favore della dinastia aragonese, ma l'accoglienza era stata fredda. Lo Sforza era anche in trattative con il delfino di Francia, Luigi, e con il ducadiBorgogna, Filippo il Buono e per questo motivo, verso la fine dell'anno, il M. andò in Savoia per ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] e la inviasse a devastare la Morea. Poco più tardi alla lega aderivano Pio II e il ducadiBorgogna, e anche Luigi XI di Francia sembrava inclinare ad accedervi; ma, nonostante queste positive premesse, il conflitto doveva trascinarsi a lungo, in ...
Leggi Tutto