Nobile famiglia francese, che trae l'origine e il nome da un centro della Francia sud-orient., nel dipartim. dell'Isère. La T. du P. fu sede, sin dall'Alto Medioevo, di un'importante baronia. Il suo titolare [...] di Guy VI, signore del Delfinato, acquistò la sovranità di questo paese alla morte di Jean I (1283); fu implicato in varî conflitti col ducadiBorgogna de Paulin (Grenoble 1727 - Parigi 1794), generale diLuigi XV (1781), che fu deputato nel 1789 ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese, salita in fama tra il sec. 12º e il 13º con Guy, connestabile di Champagne, che nel 1197, al ritorno dalla 3a crociata, sposò Matilde signora di Borbone. Il figlio Guillame (m. [...] e la Franca Contea. Alla morte di Margherita III (m. 1405), unica figlia di Louis di Mâle (v. Margherita di Mâle contessa di Fiandra e duchessa diBorgogna), che nel 1369 aveva sposato Filippo l'Ardito ducadiBorgogna, la Fiandra e le altre terre ...
Leggi Tutto
Principe e poeta (Parigi 1391 - Amboise 1465). Figlio diLuigi d'Orléans, fratello del re Carlo VI e di Valentina Visconti, si trovò presto coinvolto nella lotta con la casa diBorgogna, quando il padre [...] a pace umiliante il ducadiBorgogna. Caduto prigioniero ad Azincourt (1415), poté tornare in Francia solo nel 1440. Dopo una discesa in Italia (1447) per far valere i diritti sull'eredità materna di Asti, in disgrazia diLuigi XI abbandonò ogni ...
Leggi Tutto
Uomo politico fiammingo (n. 1422 circa - m. 1492); governatore d'Olanda, Frisia e Zelanda (dal 1463), comandò nel 1470-71 le truppe fiamminghe inviate in Francia da Carlo il Temerario ducadiBorgogna [...] per sostenervi, contro Luigi XI, le parti di Edoardo IV d'Inghilterra; divenne poi consigliere ascoltato di Maria diBorgogna e dal 1482 alla morte svolse un ruolo di primo piano, a capo delle città fiamminghe, nella resistenza da esse opposta al ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1418 - m. Parigi 1475) di Pietro di Lussemburgo e di Margherita de Baux, vassallo del ducadiBorgogna, possedeva terre soggette anche all'alta sovranità del re di Francia; approfittando della [...] estendere i suoi possessi a discapito di ambedue. Connestabile di Francia, fu successivamente fatto arrestare da Luigi XI per tradimento, a motivo delle sue intese con il ducadiBorgogna. Riconosciuto colpevole di lesa maestà, fu condannato a morte ...
Leggi Tutto
Figlia (castello di Fotheringay, Northamptonshire, 1446 - Malines 1503) di Riccardo di York. Terza moglie di Carlo il Temerario ducadiBorgogna (1468), fu nemica accanita diLuigi XI di Francia contro [...] in sposa quello stesso anno a Massimiliano d'Austria la figlia ed erede Maria. Si trasferì quindi nelle Fiandre (1480), dove la sua corte divenne rifugio per gli yorkisti inglesi, di cui incoraggiò e sostenne i complotti contro Enrico VII Tudor. ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1661 - m. Meudon 1711) diLuigi XIV e di Maria Teresa d'Austria, più noto coi titoli di Monseigneur o di Grand Dauphin, fu allievo di Bossuet e, ancor di più, del padre, che ebbe sempre cura [...] di inculcargli il "mestiere di re"; ma non brillò né per intelligenza né per carattere. Premorì al padre; dalla moglie Maria Anna di Baviera ebbe tre figli, tra cui Luigi (v.) ducadiBorgogna e il futuro re di Spagna Filippo V. ...
Leggi Tutto
Cittadina del Belgio, fu città-fortezza nel Medioevo e sede di una fra le più antiche signorie dell’Hainaut; fu eretta in contea da Carlo il Temerario, ducadiBorgogna (1473), e in signoria dall’imperatore [...] Massimiliano (1486). Luigi XIV la conquistò nel 1684; passò all’Impero con il Trattato di Utrecht (1713) ed entrò a far parte del Regno dei Paesi Bassi nel 1815. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (Luxeuil, Franca Contea, 1412 - Rully 1473). Monaco, poi abate di Luxeuil e vescovo di Arras (1453), fu consigliere del ducadiBorgogna Filippo il Buono. Ambizioso e intrigante, [...] passò al servizio diLuigi XI che gli fece ottenere l'arcivescovato di Albi e il cappello cardinalizio (1461); lo nominò poi suo cappellano e gli affidò missioni diplomatiche. ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e diplomatico (m. 1494). Favorito di Carlo il Temerario, ducadiBorgogna, combatté contro Luigi XI in Piccardia e nell'Artois; dopo la morte del Temerario passò al servizio dei re di Francia, [...] svolgendo importanti attività diplomatiche, per cui ebbe il titolo di maresciallo di Francia (1483) e di gran ciambellano (1492). ...
Leggi Tutto