Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] ) dell'espansione del prodotto italiano è utile ricordare le parole profetiche di un grande presidente della Repubblica italiana, LuigiEinaudi che, nel volgere non facile del nostro percorso economico agli inizi degli anni Sessanta, con grande acume ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] economica.
Negli insegnamenti economici dell’Università Bocconi spiccano i nomi di Ulisse Gobbi (1859-1940) e LuigiEinaudi (1874-1961). Gobbi è un economista milanese oggi largamente dimenticato: ma egli tenne alla Bocconi trentennale magistero ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] ’eredità di Carlo Cattaneo, a cura di Carlo G. Lacaita, I, Bologna 1975, pp. 11-35; su Cattaneo economista cf. LuigiEinaudi, Introduzione a Carlo Cattaneo, Saggi di economia rurale, Torino 1975, pp. VII-XL.
7. Sulla storia della Scuola di Bari hanno ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] . La più adatta ci sembra quella fornita dal Consiglio superiore del lavoro francese nel novembre 1923 (riportata e commentata da LuigiEinaudi: v., 1949, p. 187): "la partecipazione agli utili è un contratto in virtù del quale il datore di lavoro si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] Giornale degli economisti e annali di economia», 1962, 21, 1-2, pp. 1-34 (trad. ingl. The theory of public finance in LuigiEinaudi’s work, in International economic papers, nr. 12, ed. A.T. Peacock, F. Seton, A. Williams, H. Liesner, London 1967, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] L’economia politica di Enrico Barone, Torino 2006.
G. Bianchi, Come cambia una rivista. La “Riforma sociale” di LuigiEinaudi 1900-1918, Torino 2007.
G. Forges Davanzati, Crisi economiche e distribuzione del reddito nel pensiero di Achille Loria, «Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il taylorismo e gli sviluppi dell’igiene industriale
Cristina Accornero
Alle origini del taylorismo
«L’obiettivo principale dell’organizzazione dell’impresa deve essere quello di assicurare il massimo [...] alla rivista «La Riforma sociale», fondata nel 1894 da Francesco Saverio Nitti (1868-1953), diretta in seguito da LuigiEinaudi (1874-1961) e dedicata alle questioni sociali, politiche e istituzionali a cavallo tra Otto e Novecento. La redazione ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] ; v. Shonfield, 1965; v. Heller, 1966). Una tesi diametralmente opposta fu avanzata nell'immediato dopoguerra da LuigiEinaudi, secondo il quale l'espansione keynesiana rappresentava la soluzione meno adatta per il problema della disoccupazione in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] diverse in studiosi quali Giuseppe Toniolo, Luigi Sturzo, LuigiEinaudi, Giorgio Fuà, Francesco Vito e tanti a mutare i modi di risposta da parte dei destinatari dell’azione.
Scrive Luigi Pareyson: «L’uomo è una relazione, non nel senso che egli è ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] un’economia monetaria di produzione, in cui la moneta ha un ruolo essenziale. Keynes non era un bolscevico (come sostenne LuigiEinaudi), tuttavia, circa il ruolo della moneta, fa propria una tesi marxiana, secondo la quale la natura della produzione ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....