VENTURI, Franco
Adriano Viarengo
– Nacque a Roma il 16 maggio 1914, da Lionello (v. la voce in questo Dizionario) e da Ada Scaccioni.
A Torino, dove il padre assunse la cattedra universitaria di storia [...] 2009, pp. 129-172; parte della biblioteca, manoscritti delle opere e altro materiale sono presso la Fondazione LuigiEinaudi di Torino. Per la sua attività politica antifascista la documentazione è a Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] , p. 331; N.S. Onofri, La grande guerra nella città rossa, Milano 1966, pp. 188, 192, 310 s.; Annali della Fondazione LuigiEinaudi, Torino 1967, pp. 145, 270 s., 273, 275, 301; Il pensiero economico italiano 1850-1950, a cura di M. Finoia, Bologna ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] , pp. 9, 36, 40 ss., 56-66; M. Nejrotti, Correnti anarchiche e socialiste a Torino (1870-1888), in Ann. della Fondaz. LuigiEinaudi, II (1968), pp. 185-212; Id., Le prime esperienze politiche di L. G. (1881-1891), in Anarchici e anarchia nel mondo ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] ’attività del Laboratorio di economia politica fondato dall’economista Salvatore Cognetti de Martiis nel 1893, divenendo amico di LuigiEinaudi, grazie al quale iniziò a collaborare con la rivista Riforma sociale, fondata nel 1894, con la recensione ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] la Liberazione, e l’ex commissario Motta rilasciarono dichiarazioni in suo favore. Anche il governatore della Banca d’Italia LuigiEinaudi gli riconobbe di aver agito con «particolare sollecitudine per le sorti dell’Istituto» e di essersi «ispirato a ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] nel settore della statistica agraria quanto in quello della politica agraria. Un suo lettore entusiasta si dimostrò LuigiEinaudi, che definì «mirabili» per completezza e leggibilità le sue statistiche della produzione agricola annua (Il momento ...
Leggi Tutto
FASOLO, Francesco
Francesco Piovan
Nacque con tutta probabilità nel 1462, a Venezia oppure a Chioggia, città di cui il padre, Andrea, era cancellier grande; incerti sono invece nome e casato della madre, [...] , I, Vicenza 1980, p. 81 n. 236; G. Trebbi, La Cancelleria veneta nei secc. XVI e XVII, in Annali della Fondazi one LuigiEinaudi, XIV (1980), pp. 87 n. 62, 105 n. 121; P. De Peppo, Memorie di veneti cittadini: Alvise Dardani, cancellier grande, in ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] fortuna. Gli autori dei principali testi di scienza delle finanze di inizio Novecento, da Antonio De Viti de Marco a LuigiEinaudi, ispirati a dottrine liberali e liberiste, non tennero conto del suo apporto. D’altra parte Ricca-Salerno non trattò ...
Leggi Tutto
VALITUTTI, Salvatore
Paolo Soddu
– Nato il 30 settembre 1907 a Bellosguardo, in provincia di Salerno, da Giuseppe e da Amelia Macchiaroli.
Compì gli studi a Salerno al Regio istituto tecnico e scuola [...] religione della libertà, connesso con il pensiero liberale di Francesco De Sanctis, Benedetto Croce, Giovanni Amendola e LuigiEinaudi, che divennero così i suoi ‘maggiori’. Nel PLI, pertanto, sviluppò una posizione affatto peculiare, non legata alla ...
Leggi Tutto
OSTI, Gian Lupo
Ruggero Ranieri
OSTI, Gian Lupo. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1920, terzogenito di Arrigo Lorenzo e di Maria Mercedes del Bono.
Il padre, nato a Mantova il 26 agosto 1891, laureato [...] Invecchiare in giardino. De senectute in horto, Milano 2010.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. storico della Fondazione LuigiEinaudi, Carte Osti, scatola 12: Direzione Studi Finsider, Studio Preliminare sulla necessità di un nuovo impianto siderurgico in ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....