MERZAGORA, Cesare
Nicola De Ianni
– Nacque a Milano il 9 nov. 1898 da Luigi e da Elisa Fenini.
Il padre, ingegnere minerario, morì cinquantenne nel febbraio 1915 e tale evento condizionò fortemente [...] Partito socialista italiano (PSI) – che, escludendo per la prima volta dal dopoguerra le sinistre, affidava a L. Einaudi, ministro del Bilancio, e a un gruppo di tecnici di impostazione liberista il coordinamento della politica economica.
Obiettivo ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] quest'ambiente si legò di molta amicizia con L. Einaudi, pure allievo del Cognetti, ebbe l'incarico di tradurre di A. G. Bianchi, Il senatore L. A., Milano 1919, O. Alvaro, Luigi Albertini, Roma 1925, A. Pozzi, Come li ho visti io, Milano 1947, pp. ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] sociale (si vedano le lettere del C. all'operaio Luigi Celli sul salario e il socialismo, 7, 9, 10 Univ. di Torino per l'a. acc. 1901-1902, pp. 1-8 dell'estratto; L. Einaudi, S. C. de M. [1901], rist. in Gli ideali di un economista, Firenze 1921, pp ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] 1995.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto Luigi Sturzo, Fondo G. Gronchi; G. Candeloro, Il movimento G.: contributo ad una sua biografia politica, Pisa 1987; F. Sipala, Einaudi e G., due modi di essere presidenti, Catania 1988; G. G. ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] la torre di Australia Square a Sydney (1961-67), con Luigi Moretti per le torri di place Victoria a Montreal, costruite de Educación, 1951; Aesthetics and technology in building, trad. di R. Einaudi, Cambridge, MA, 1965.
Fonti e Bibl.: G.C. Argan, P. ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Madonna col Bambino e la beata Solomea appaiono a s. Luigi di Tolosa (Galleria degli Uffizi). Sul bozzetto (Shapley, 1973 della storia dell'arte italiana, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), I, Torino 1979, p. 79; G. Magnanimi, Inventari ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] abbozzi letterari (come i versi del 1841 su Gian Luigi Fieschi seppellito dalla moglie), quanto l'atmosfera in cui crebbe di chi l'ha definito un "misfatto nazionale" (Storia d'Italia [Einaudi], Le regioni dall'Unità a oggi, La Liguria, a cura di A ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] la prima redazione del Giuramento di Pontida, ordinato da Luigi Chiozzi di Casalmaggiore (oggi a Milano, Galleria d' 1982, pp. 19, 41 s., 77; S. Pinto, in Storia dell'arte italian, (Einaudi), VI, 2, Torino 1982, pp. 854, 929, 1023 ss.; U. Thieme-F. ...
Leggi Tutto
GAMBI, Lucio
Francesca Sofia
Nacque a Ravenna il 20 marzo 1920 dall’ingegnere Domenico, discendente da una famiglia di spiccate tradizioni liberali e risorgimentali, e da Lina Pelagatti. Adolescente [...] offriva la cultura laica e liberale dell’Italia d’allora: Luigi Salvatorelli ne scrisse su Il Mondo (Una lettera, 15 collana di saggi, da inserire nella serie Readers di Einaudi, dedicate alle statistiche napoleoniche e di «alcuni prefetti di ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] i quali Giuseppe Balduino, Giovanni Bombrini, Luigi Orlando, e nell'agosto veniva inoltre nominato La riforma sociale, VI (1899), pp. 1168-1214; A. Cabbiati-L. Einaudi, L'Italia e i trattati di commercio. Il sistema doganale e le industrie ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....