MICHELS, Roberto.
Corrado Malandrino
– Nacque a Colonia il 9 genn. 1876 da Julius e Anna Schnitzler, i quali ebbero anche una figlia di nome Ella.
La famiglia Michels apparteneva alla cerchia alto borghese [...] ); per edizioni di lettere michelsiane cfr. C. Malandrino, Lettere di A. Pannekoek a R. M. (1905), in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, XIX (1985), pp. 467-491; Id., Lettere di R. Michels e di Augustin Hamon (1902-1917), ibid., XXIII (1989), pp ...
Leggi Tutto
MARZOTTO
Giorgio Roverato
– Famiglia di imprenditori. Insediatisi a Valdagno nell’Alto Vicentino nella seconda metà del Settecento, i M. – provenienti dalla contigua valle di Arzignano – esercitarono [...] la esportazione dei prodotti italiani nell’America del Sud Enrico Dell’Acqua (il «principe mercante» celebrato da LuigiEinaudi), grazie alla quale l’azienda valdagnese iniziò a insediarsi nei mercati sudamericani. Gli occupati crebbero rapidamente ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto
Fabrizio Vistoli
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console d’Italia [...] regime di esercizio.
Il 17 settembre 1952, senza preavviso, venne elevato al laticlavio a vita dal presidente della Repubblica LuigiEinaudi a norma dell’art. 59, secondo comma, della Costituzione. Membro del gruppo misto di palazzo Madama, partecipò ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Ubaldino
Marco Manfredi
PERUZZI, Ubaldino. – Nacque a Firenze il 2 aprile 1822, primo dei due figli di Vincenzo e di Enrichetta Torrigiani, appartenente a una delle famiglie aristocratiche [...] schiudeva enormi opportunità, interpretate dalla giunta di Luigi Guglielmo Cambray Digny, sindaco dal 1865 al società anonime (1861-1894): il caso toscano, in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, X (1976), pp. 122-186; Z. Ciuffoletti, I moderati ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] fino al 1930, prese a collaborare al periodico La Riforma sociale, diretto da LuigiEinaudi, con scritti sulla disoccupazione, sul debito pubblico e sulle finanze dello Stato. Einaudi fu per Rossi un’influenza duratura, ma per lo più limitata ai temi ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Alberto
Roberto Pertici
Nacque a Bologna il 4 nov. 1882 da Luigi e da Argia Zanetti. Il padre, impegnato con i fratelli nell'industria cartaria, aveva partecipato alla presa di Roma nel [...] G. A. (lettera anonima, Bologna 18 ag. 1943, sull'attività del G. durante il fascismo); Torino, Fondazione LuigiEinaudi, Archivio Einaudi, 14 lettere, 1906-60; Ibid., Archivio Michels, una lettera, 1907; Pisa, Domus Mazziniana, Fondo O. Zuccarini, F ...
Leggi Tutto
LASTRI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 6 marzo 1731 da Arcangelo Maria e da Lucrezia Paolini, nella parrocchia di S. Romolo (quartiere di S. Croce). Per le umili origini della famiglia "fin [...] .P. Paoli - R. Graglia, M. L.: aritmetica politica e statistica demografica nella Toscana del '700, in Annali della Fondazione LuigiEinaudi, XII (1978), pp. 117-214; M.A. Morelli Timpanaro, Su M. L., Angelo Maria Bandini, Giuseppe Pelli Bencivenni e ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] i 5 milioni nel 1955, passando dall’undicesimo all’ottavo posto nel mondo.
Fonti e Bibl.: Torino, Fondazione LuigiEinaudi, Fondo Agostino Rocca, ff. 52, 71 e 77; Milano, Archivio storico Intesa Sanpaolo, Banca commerciale italiana, Carte di ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Augusto D'Angelo
– Nacque a Granieri, una frazione di Caltagirone (Catania), il 5 settembre 1901, da Gaetano, uomo di fiducia e fattore di un possidente terriero, e da Maria Gambino.
L’ambiente [...] del 1954 Scelba venne incaricato dal presidente della Repubblica LuigiEinaudi di formare il governo, che rimase in carica integrare le insufficienze degli uomini» (Roma, Archivio storico dell’Istituto Luigi Sturzo, Fondo Scelba, b. 4, f. 70: Scelba ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] Laura Spelman Rockefeller Memorial per un biennio di perfezionamento in Inghilterra e negli Stati Uniti, su segnalazione di LuigiEinaudi, consulente della Fondazione Rockefeller per l'Italia. A causa del servizio militare, il D. poté partire solo ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....