GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] presente al re di Francia l'infamia subita. Luigi XII si mostrò freddo nei suoi confronti, insensibile a p. 246 è erroneamente attribuito a Guidubaldo Della Rovere); Storia d'Italia (Einaudi), Annali 6, a cura di C. Vivanti, Torino 1981, ad ind.; ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Colletti, Giulio Einaudi, Umberto Eco, Federico Fellini, Natalia Ginzburg, Luigi Nono, Giancarlo ’eco del boato. Storia della strategia della tensione 1965-1974, Roma-Bari 2015; Luigi Calabresi: il santo il martire, a cura di E. Innocenti, Roma 2015, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Delio Cantimori
Giovanni Miccoli
Delio Cantimori è stato agli occhi di tanti un «grande maestro» (Sasso 2005, p. 278) nella cultura italiana ed europea del Novecento. È questa realtà di fatto che sollecita [...] questi stessi anni l’inizio della sua collaborazione con Giulio Einaudi e la sua casa editrice, che diverrà molto intensa nel Delio Cantimori e la «Rivista storica del socialismo». Carteggio con Luigi Cortesi e Stefano Merli, «Belfagor», 2009, 5, pp. ...
Leggi Tutto
FEDERICO UBALDO Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nato a Pesaro il 16 maggio (giorno sacro a s. Ubaldo; donde, appunto, il secondo nome) 1605, da Francesco Maria Il Della Rovere e dalla sua [...] il peggiore tra questi: si trattava del fiorentino Luigi Vettori, il più intrigante e malversatore di La Chiesa e gli Stati regionali nell'età dell'assolutismo, in Letteratura ital. [Einaudi], I, Torino 1992, p. 324; A. Carella, Urbino e le Marche, ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] richiamo tenace, ma poco convincente, a un'epoca lontana. Sintomatica in questo senso la sua adesione, insieme con B. Croce, L. Einaudi, V. E. Orlando, I. Bonomi, F. S.Nitti, R. Bencivenga e altri, a un documento invitante ad un referendum popolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...] 1848 insieme ad alcuni allievi, fra i quali il prediletto Luigi La Vista che vi perse la vita.
Si rifugiò poi in impostazione, fu pubblicata, all’inizio degli anni Cinquanta presso Einaudi, l’edizione (più completa rispetto a quella coeva, diretta ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] di un contingente, a proprie spese, al conte Luigì Dal Verme, preferì tornare ad un atteggiamento più cauto Settis, Artisti e committenti fra Quattro e Cinquecento, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IV, Torino 1981, pp. 708-712; S. Osano, Rogier ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] ss.1, ch'egli avrebbe, però, generosamente propugnata, nel solco di Einaudi, e da ogni tribuna, gli anni posteriori al termine della seconda guerra trovò concordi con il F. Chabod e Luigi Salvatorelli. Gli anni Sessanta videro manifestarsi, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Norberto Bobbio
Gianfranco Pasquino
Norberto Bobbio è stato uno dei più influenti intellettuali italiani del 20° secolo. Per più di cinquant’anni, i suoi scritti sono stati oggetto di dibattiti, controversie, [...] scrisse nel 1986 a p. 252 del volume curato da Luigi Bonanate e Michelangelo Bovero, Per una teoria generale della politica Raccogliendo in volume quattro voci scritte per l’Enciclopedia Einaudi, Bobbio scelse come titolo Stato, governo, società ( ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Goffredo
Giuseppe Monsagrati
Primo di sei figli, nacque a Genova il 5 sett. 1827 da Giorgio, tenente di vascello della Marina militare sarda, e da Adelaide Zoagli.
Sulla scorta [...] abbozzi letterari (come i versi del 1841 su Gian Luigi Fieschi seppellito dalla moglie), quanto l'atmosfera in cui crebbe di chi l'ha definito un "misfatto nazionale" (Storia d'Italia [Einaudi], Le regioni dall'Unità a oggi, La Liguria, a cura di A ...
Leggi Tutto
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...