LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] G. Bisi.
In Piemonte il metodo litografico fu introdotto da Felice Festa, nato a Torino nel 1774 e morto nella stessa città di Paolo Guglielmi e di Raffaele Fdanza, romani; quelli di LuigiRossi, veneto; di Giuseppe Cornienti, pavese, e del toscano ...
Leggi Tutto
FUTURISMO
Filippo Tommaso Marinetti
. Movimento artistico-politico svecchiatore, novatore, velocizzatore, creato da F. T. Marinetti a Milano nel 1909. Le sue idee fondamentali furono così enunciate [...] 14 (Pietro Gigli), Franco Rossi, Enzo Mainardi, Oreste Marchesi concisione essenziale e la sintesi, la felice precisione degli ingranaggi, la concorrenza d Roma e a Parigi.
L'arte dei rumori. - Luigi Russolo nel marzo 1913 creò l'arte dei rumori e ...
Leggi Tutto
OTORINOLARINGOLOGIA (dal gr. οὖς "orecchio", ῥίς "naso", λάρυγξ "laringe" e λόγος "studio")
Umberto Calamida
È lo studio delle affezioni dell'orecchio, del naso e della gola.
Storia. - Nella remota antichità, [...] ad applicare questa operazione furono Giov. Luigi Petit e G. Heuermann; Jasser operò da lui e da molti altri con esiti poco felici, e il caso disastroso di J. J. Bibl.: Trattati: 1. Italiani: E. De Rossi, Le malattie dell'orecchio, Milano 1884; F ...
Leggi Tutto
ROMANA, REPUBBLICA
Alberto Maria Ghisalberti
Due sono le "repubbliche romane" dei tempi moderni; quella del 1799, sorta nella scia della rivoluzione francese, e quella del 1849, assai più importante, [...] accanto al quale si spiegò il tricolore bianco, rosso e nero, e il Berthier si decise a Ancona Mazzini inviava commissario straordinario Felice Orsini, con l'incarico di succeduta alla Costituente, e più Luigi Napoleone, che interpretava l'amor ...
Leggi Tutto
PURCELL, Henry
Edward DENT
Musicista, nato da una famiglia di musicisti, tra il 21 novembre 1658 e l'11 agosto 1659, morto il 21 novembre 1695; fu uno dei maggiori compositori inglesi. Il luogo della [...] . Tale almeno è la mia opinione, dopo la felice e equilibrata esecuzione della sua recente opera". La partitura Humfrey. Il Locke subì in certo grado l'influsso degli Italiani, quale LuigiRossi, e lo Humfrey studiò a Parigi sotto G. B. Lulli. Il ...
Leggi Tutto
OUVERTURE
Gastone ROSSI-DORIA
. Termine francese, passato in forme affini nelle principali lingue europee, tranne l'italiana che ad esso attribuisce un'accezione del termine Sinfonia. La ricchezza di [...] fattura dei singoli pezzi. Secondo il carattere della corte di Luigi XIV, il trattenimento - cui spesso partecipa lo stesso e del pianto dei popoli da essa oppressi, e quello del felice regno spirituale di Zoroastro. E anche altre opere (p. es. ...
Leggi Tutto
MARSILI (o Marsigli)
Albano Sorbelli
Nobile famiglia bolognese, della quale si hanno sicure notizie sino dal sec. XIII. Diede, oltre a Luigi Ferdinando (v. appresso), parecchi altri personaggi degni [...] Antonio Felice (1649-1710) fu erudito, filosofo, agiografo, naturalista, vescovo di Perugia dal 1701; Carlo Felice ( rami principali in cui s'era divisa nel sec. XVI (Marsigli Rossi, Marsigli Lombardi).
Bibl.: P.S. Dolfi, Cronologia delle famiglie ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] successivamente da Gramsci a Dorso e a Luigi Sturzo, tutti videro nella politica protezionista facente capo a Manlio Rossi Doria svolse a sua A., La questione meridionale (a cura di F. De Felice e V. Parlato), Roma: Editori Riuniti, 1966.
Graziani ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] cemeteriali: S. Felice ad insalsatos sulla S. Clemente, Roma 1869 (2° ed. 1873); G. B. De Rossi, I monumenti scoperti sotto la bas. di S. Clemente, in Bull. Arch Museo Preistorico Luigi Pigorini. - Il Museo Preistorico-Etnografico Luigi Pigorini fu ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Rogers, Johann Hamman, p. 349.
263. Secondo la felice espressione di Vittore Branca, L'umanesimo veneziano e l' -47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di di Corrado Barbagallo, a cura di Luigi De Rosa, II, Napoli 1970, p ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...