La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] ricavava un tempo dall'essere felice. I poveri devono lamentare secolo. Atti della prima giornata di studio 'Luigi Luzzatti' per la storia dell'Italia contemporanea, Alcuni spunti di ricerca, a cura di Fiorenzo Rossi, Venezia 1991, pp. 145-146 (pp. ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] il ricavato di qualche servizio a domicilio, ma Zanze era felice di sposare Nane, "il suo sogno modesto di ragazza
130. Antonella Rossi, Industrializzazione e capitale estero a Venezia fra '800 e '900. La tessitura serica 'Luigi Bevilacqua', tesi ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] veneziano": Vincenzo Stefano Breda, Alessandro Rossi, Luigi Luzzatti avevano tessuto una trama fra a cura di Idd., Roma-Bari 1993, pp. 138-194.
132. R. De Felice, Mussolini il fascista, pp. 242-251; G. Toniolo, L'economia dell'Italia fascista ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] materia teatrale già negli anni felici della sua storia. Nel 1508 si può vedere nel caso di Luigi Riccoboni, che tra il 1703 e "Teatro Tron ridotto in cenere".
63. Fascicolo di "referte" di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 628, cc. ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in materia teatrale già negli anni felici della sua storia. Nel 1508 si può vedere nel caso di Luigi Riccoboni, che tra il 1703 «Teatro Tron ridotto in cenere».
63. Fascicolo di «referte» di Agostino Rossi, in A.S.V., Inquisitori di Stato, b. 628, cc. ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] 1984, p. 119 ss.; O. Rossi Pinelli, La pacifica invasione dei calchi 4, 1982, p. 49 ss.; M. De Felice, Miti ed allegorie egizie in Campidoglio, Bologna 1982; , p. 207 ss.; A. M. Brizzolara, Luigi Federico Marsigli e la «stanza delle antichità" dell' ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] essenziale della riforma. Per quella felice tendenza con cui l'età fatidico "suono di San Marco").
Al pensionamento di Luigi Vio aveva fatto seguito nel 1954 la nomina per , a cura di Francesco Passadore-Franco Rossi, Venezia 1994-1996.
6. Per una ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] , di boscaglia a matita rossa sulle due facce del foglio 12431 di Windsor, di tanto felice, ariosa luminosità.
La maniera nel 1501 per Florimond Robertet, segretario del re?), segno che Luigi XII non aveva ancora avuto modo di apprezzarne le doti in ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] a cura di Francesco Passadore-Franco Rossi, Venezia 1996, pp. 70- della mattina, uscite le voci di cosí felice elettione, gli spari di quanti basti-menti anche che sotto il falso nome anagrammatico di Luigi Zorzisto, lo Strozzi è anche uno dei ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] L’etica dell’economia nel pensiero di don Luigi Sturzo, Milano 2005, in partic. pp
73 La tabella è riportata in M.G. Rossi, Le origini del partito cattolico, Roma 1977, p ’Italia giolittiana, Roma 1985; R. De Felice, La Santa Sede e il conflitto italo ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...