Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] 1941, a opera di Emidio De Felice), boxe, break, ko, ring sulla capoccia" (17 luglio 1995, p. 26); "Tremat, le rosse son turnat" (27 agosto 1995, p. 27).
Anche qui l' e robusto mestiere come Tullio Morgagni, Luigi Barzini jr. e Antonio Scarfoglio, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] : Kakheti e Hereti. La felice ubicazione della regione e la sua e di terra di Sidone datate al tempo di re Luigi IX (1253) e il molo del castello (come prima di Ayla e dell'Île de Graye sul Mar Rosso), il nuovo sistema insediativo di P.; qui, dopo ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] delle barricate c’erano delle bandiere rosse, su una c’era un 1980, nr. 17, pp. 221-238; Luigi Urettini, L’operaismo veneto da ‘Il Progresso veneto 1974, p. 18 (pp. 16-33).
280. Felice Casson, Prefazione, in Paolo Rabitti, Cronache della chimica. ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] quando il parmense Pietro Rossi ricevette dal doge l'investitura dopo la tutto sommato felice esperienza della guerra scaligera, particolare pp. 26-76 (pp. 1-76).
20. Sempre fondamentale Luigi A. Casati, La guerra di Chioggia e la pace di Torino, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] . 92-98; Anna De Angelini-J. De;kleva-Luigi Di Prinzio, Sintesi della ricerca Censis sull’esodo dal ; È crollato il mito della ‘Primula rossa’, ibid., 16 dicembre 1975.
199. Paolo Barbaro, Venezia l’anno del mare felice, Bologna 1995, pp. 43-44.
209. ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] una biografia particolarmente felice quanto a itinerari formativi paragrafi da 1 a 7 e da Stefania Rossi Minutelli per quelli da 8 a 16.
1 soprattutto le pp. 316, 371-383.
105. Su Matteo Luigi Canonici e sulla sorte della sua biblioteca, in cui era ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] Veneziana Automobili Nautiche) sventola la bandiera rossa «in vista dei passeggeri che transitano per dove il capo di governo, Luigi Facta, fa appello al suo si era fatto finora (cf. per esempio R. De Felice, Mussolini il fascista, p. 167 e n.).
171 ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] nervata; il loro incontro esprime felicemente la coerenza di ciascuno di essi G., Coppa, M., Gregotti, V., Rossi, A., Samonà, A., Scimeni, G., 2.
Joedicke, J., Pier Luigi Nervi, Stuttgart 1957 (tr. it.: Pier Luigi Nervi, Milano 1957).
Kultermann, U ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] cristiana Giovan Battista De Rossi godeva di fama internazionale editoriale che era il «Corriere della sera» di Luigi Albertini, fino al 1915 fu collaboratore della sua terza i suoi primi lavori mostrano un felice intreccio di interessi per la storia ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] sarìa picoeta [sintetizzava Nane Rossi, ricordando le origini della commissione d’inchiesta voluta da Luigi Luzzatti nel 1913 aveva Giovanni Comisso, Un’ape a Venezia, in Id., Veneto felice. Itinerari e racconti, a cura di Nico Naldini, Milano 1984 ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...