Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] e 1370 Pupiliola) risale al diminutivo.
S. Felice di Doza (317); a. 900 Eccl. dette notizia nell'articolo Di Nicolò de' Rossi e di un suo canzoniere, "Cultura Venezia, sez.
III, Archivi Notarili, diretta da Luigi Lanfranchi, p. 14.
27. V. Peeter ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] Mulazzani: «Il pubblico non è felice [...] di vedere aumentato il numero . Francesca Cavazzana Romanelli-Stefania Rossi Minutelli, Archivi e biblioteche, . 12-13, pp. 93-114.
53. P. Pecorari, Luigi Luzzatti, all’altezza delle nn. 25-26.
54. Piero Del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] metà degli anni Quaranta, Felice Vinci (1944-1945) aveva del puro sostegno dei redditi e dei consumi. Rossi-Doria, insieme a molti altri, vi vide la dell’Ente per gli studi monetari, bancari e finanziari Luigi Einaudi, Bologna 1986, pp. 563-626.
F. ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...]
‒ Bacon, Francis, Scritti filosofici, a cura di Paolo Rossi, Torino, UTET, 1975.
‒ Bacon, Francis, Gesta Grayorum Parnaso e scritti minori, a cura di Luigi Firpo, Bari, Laterza, 1948, 3 v ., trad. it. e commento di Felice Grondona, "Physis", 7, 1965, ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] come i ciclisti Petit Breton e Luigi Ganna o l'ex meccanico della Fiat Felice Nazzaro. Sono figure che tuttavia decimonono, Bari, Laterza, 1932.
E. De Amicis, Gli azzurri e i rossi, Torino, F. Casanova, 1897.
V. De Caprio, Un genere letterario ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] in capo, ricordando la felice impresa di Goffredo di Buglione originale, la seconda a cura di Adamo Rossi, più tardi anche in contatto col Mussafia, ", 29, 1979, pp. 109-128.
86. Luigi Genuardi, La "Summula Statutorum Floridorum Veneciarum" di Andrea ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] primo tra i pittori della corte di Luigi XIV, il quale tenta di individuare di liquido corporeo, scopre e disegna i globuli rossi del sangue e gli spermatozoi. L'interesse femminile: talvolta sposa e madre, felice e appagata nel suo ruolo, altre ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] ebbe una lunga relazione col nobiluomo Luigi Bacci; nella casa di costui venne e morto nel 1516, sia la Farsa messa dal Rossi in appendice al proprio lavoro); L'Aretino e perfezione formale è raggiunta nei momenti felici. Ma spesso l'Aretino usa ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] primi ‘pellegrinaggi ecumenici’ a Taizé secondo una felice espressione di monsignor Alessandro Gottardi (1912-2001), testi di lui e su di lui, Mons. Luigi Mori, a cura di R. Rossi, Siena 2007.
41 Sull’attività ecumenica di monsignor Gottardi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] , Europa o mediterraneo. Scrive Croce a Luigi Russo il 26 marzo 1945: «io, ‘esterna’ della scienza di Paolo Rossi, che pure proveniva dalla scuola di in Storia dell’Italia contemporanea, diretta da R. De Felice, 7° vol., Cultura e società, 1870-1975, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...