I luoghi delle relazioni sociali
Marco Fincardi
Una lunga transizione
Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato una precoce tendenza, molto pronunciata, a moltiplicare [...] trascorrere in piacevoli divertimenti. Il mito della vita felice veneziana non si estingue nel XIX secolo, a Giovanni Rossi, Tommaso Locatelli, Domenico Giuseppe Bernoni, Giuseppe Tassini, Pompeo Molmenti, Giovanni Dolcetti, Vittorio Malamani e Luigi ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] con Luigi Luzzatti, e con due altri esponenti di spicco che però stavano al Senato, Fedele Lampertico e Alessandro Rossi. Poi la tassa sullo zucchero, il gruppo di Agostino Bertani e Felice Cavallotti ruppe con la Sinistra entro cui si era collocato ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] tempi’ della Rerum novarum, secondo la felice espressione adoperata da Alcide De Gasperi, suoi orfanotrofi in Sicilia e in Puglia, Luigi Orione che dissemina in tutta Italia case , all’apogeo di quelli che Mario Rossi ha definito, con una formula di ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] poetica anche la più ritrosa materia. Felicità di certi versi nascenti sulla geografìa, d'origine bergamasca e da Porzia de' Rossi ch'era del reame di Napoli ma discendeva Torquato è assunto al servizio del cardinale Luigi d'Este, a Ferrara, col solo ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] di N.; nell'aprile del 1449 infine Felice V rinunciò al pontificato e ottenne da N 'Estaing; nella stessa occasione venne reintegrato Luigi d'Aléman, destituito nel 1440 da artistica del '400 romano, a cura di S. Rossi-S. Valeri, Roma 1997, pp. 296-321 ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] . 244-251.
7 Cfr. G. Manacorda, Sturzo e Giolitti, in Luigi Sturzo nella storia d’Italia, Roma 1973, pp. 433-461.
8 dopoguerra (1919-1926), a cura di M.G. Rossi, Roma 1983, pp. 13-16.
87 Cfr. R. De Felice, Mussolini il fascista, cit., pp. 388 segg. ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole
Mario Infelise
«Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi ordinamenti politici [...] il suo nome(20). Giovanni Rossi aveva raccolto una biblioteca di simulacro di potere «Era egli felice?» si chiedeva Carlo Tito Dalbono nuovi a proposito di una recente pubblicazione del co. Luigi di Mas-Latrie, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] osele salvadeghe dai piè rossi", i grandi uccelli affitta per vent'anni a Felice Bendullo di Poveglia e ai , 100 (1152, 1196).
121. S. Giovanni Evangelista di Torcello, a cura di Luigi Lanfranchi, Venezia 1948, nr. 34, p. 59 (1162).
122. S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti
Fulvio Cammarano
I grandi eventi politici e militari che condussero all’unificazione italiana furono il risultato dell’azione di una parte ristretta ma via via sempre più estesa [...] delle istituzioni liberali. Per Bonghi era «felice lo Stato libero in cui i partiti non finanziatori vi era l’industriale Alessandro Rossi, mentre tra i collaboratori stabili del 18-3-1876, «Annali della Fondazione Luigi Einaudi», 1993, pp. 427-460.
F ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] eccezionale, "felice trapianto del la storia della tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, II, Padova 1983, pp. 993-1007.
65 Padova 1970, pp. 817-827.
69. Valerio Rossato, Religione e moralità in un merciaio veneziano del ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...