Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] l’industria laniera – si ricordino Luigi Marzotto a Valdagno (Vicenza), Alessandro Rossi a Schio (Vicenza) e Maurizio considerazione politica, vale la pena di ricordare ciò che Renzo De Felice affermava nella sua opera Mussolini, il duce, 2° vol., ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] di rana si rivelò particolarmente felice e fu dettata dalla convinzione , in cui vide atomi rossi 'stipati' cioè globuli rossi, e allo sviluppo del baco pp. 383-421.
Belloni 1972: Belloni, Luigi, Il microscopio applicato alla biologia da Galileo e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] certamente Pietro Custodi, Luigi Valeriani, Alessandro Manzoni, Pellegrino Rossi, Antonio Scialoja, Francesco del dolore ed altri scritti di filosofia ed economia, a cura di R. De Felice, Milano 1964.
C. Cattaneo, Opere scelte, 4 voll., a cura di D ...
Leggi Tutto
L’Ateneo Veneto
Giuseppe Gullino
A pronunciarli, o leggerli, i nomi dell’Ateneo Veneto e dell’Istituto Veneto possono far pensare a due realtà molto simili tra loro. La qual cosa, per quanto attiene [...] Davide Giordano 1929-35 = Luigi Marangoni 1930-35 = Manlio avuto modo di ricordare, ripercorre con felice scelta di soggetti la storia dell’ vita dell’Ateneo da un manoscritto marciano di Giovanni Rossi, pp. 33-56; Roberto Cessi, Un ricordo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] trasferì a Roma fu particolarmente felice, perché fu in quegli anni che fu composto dal veneziano Luigi della Pace, nel 1516. , 913, 916 s.; IV, ibid. 1956-1960, ad Indicem; P. Rossi, Il pal. Chigi-Saracini e l'opera di Arturo Viligiardi, Siena 1928, p ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] fra Angioini e Durazzeschi mediante il matrimonio di Luigi II d'Angiò con Giovanna di Napoli. La di alleanze cedesse. La missione ebbe un felice esito anche per l'avvento al potere mogli: Lisa di messer Barna de' Rossi, che morì prima del 1387; e ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] aveva riposto in lei ogni sua più cara felicità» (ASB-AL); e scrive ancora due giorni a Laterza il 30 ottobre 1917 Adele Rossi, da tre anni moglie di Croce Italia, a suggerire testi di Ernesto Buonaiuti, Luigi Salvatorelli, Arturo Carlo Jemolo, e a ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] 1928, alla frazione di sinistra del PCd'I. Felice dei suo isolamento e risoluto a custodire la propria Annuario per l'anno accademico 1933-34, pp. 443-454; M. Rossi Doria, La facoltà agraria di Portici nello sviluppo dell'agricoltura meridionale, in ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] Ojetti, dei due dipinti attribuiti a Santi di Tito Luigi Dami (1925-1926) sosteneva a sua volta: «se nel corso degli anni: prima a Rosso Fiorentino, poi a Francesco Salviati, da in vero di mano non troppo felice, del pittore umbro-fiorentino. Oppure ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] amato vicario del vescovo Bernardo de’ Rossi (Smyth, 2010): che la pala , perduta, per la chiesa di S. Felice. Nel 1536 uscì il Primo libro di Sacripante primieramente data in luce e volgarizzata dall’ab. Luigi Dalmastro, Venezia 1819; F. Di Maniago, ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...