GRADENIGO, Giuseppe
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 3 marzo 1738 in un palazzo vicino al ponte Storto, nella parrocchia di S. Marcuola. Figlio di Marco, notaio "ordinario" della Cancelleria ducale [...] rinchiuso nel castello di S. Felice a Verona, delle conseguenze degli Giulietta e Romeo scritta nel 500 da Luigi da Porto e da me fatta Marciana, Mss. it., cl. VII, 1494 (= 9385): G. Rossi, Memorie, Documenti, vol. LXXI passim; 2148 (= 9116): F. ...
Leggi Tutto
VIGANO
Stefania Onesti
VIGANÒ. – Famiglia di coreografi e danzatori attivi tra il XVIII e il XIX secolo. I documenti disponibili attestano l’inizio dell’attività coreica dei Viganò a partire dai sette [...] sposata al coreografo Giuseppe Domenico De Rossi) e Severina (danzò insieme al padre impresario il libretto della Sposa persiana di Felice Alessandri al teatro di S. Samuele di Maria Medina Viganò, Brigida Banti, Luigia Todi e Teresa Monticini con la ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] nati Maria Pia (1847-1911, dal 1862 moglie di Luigi I di Braganza, re del Portogallo) e altri tre educazione dei principi (governatore Giuseppe Rossi, vice-governatore Federico della Balbi, acquisto di Carlo Felice, negli anni Quaranta i Savoia ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] Dante Ferraris e dall'armatore Luigi Parodi.
L'Impero, prima ora". In una lettera a C. Rossi del 28 maggio 1923 egli parla di un b. I, fasc. 1, sottofasc. B, cit. da R. De Felice, Mussolini il fascista, I, Torino, 1966, p. 392).
La svolta seguita ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] Degli altri fratelli uno solo, Luigi, padre di Raffaello, avrebbe scelto il nuovo re di Sardegna Carlo Felice a non affidare la repressione agli Consulta subito dopo l'uccisione di P. Rossi e al quale sarebbe sfuggito nascondendosi nella paglia ...
Leggi Tutto
MOLINELLI, Giambattista
David Armando
– Nacque a Genova il 29 genn. 1730 da Agostino e da Chiara Maria. Frequentò le scuole pie fino ai corsi di teologia, avviati presso i gesuiti e conclusi dagli scolopi, [...] Massimo Petrocchi, a cura di R. Chiacchella - G.F. Rossi, Roma 1983, II, pp. 133-156), comprende alcuni volumi di , XIV, pp. 271 s.; Calleri, Giovanni Felice, ibid., XVI, pp. 742-744; Cuccagni, Luigi, ibid., XXXI, pp. 285-292; Degola, Eustachio ...
Leggi Tutto
BENELLI, Giovanni
Bruna Bocchini Camaiani
Andrea Riccardi
Nacque a Poggiole di Vernio (Firenze), diocesi di Pistoia, il 12 maggio 1921 da Luigi e da Maria Simoni. Dopo aver vissuto i primi anni nel [...] va connessa ad una stagione ritenuta particolarmente felice della storia fiorentina contemporanea e collegata a due , secondo una proposta illustrata al consiglio pastorale da don Renzo Rossi, sacerdote fiorentino che era stato legato anch'egli a don ...
Leggi Tutto
PASQUINI, Bernardo
Arnaldo Morelli
PASQUINI, Bernardo. – Nacque a Massa in Valdinievole (oggi Massa e Cozzile, Pistoia) il 7 dicembre 1637, da Francesco di Michelangelo e da Maria Gentile di Bartolomeo [...] Maria Maggiore e l’anno seguente a S. Luigi dei Francesi e a S. Ivo alla nel 1713, su incarico del nipote Felice Bernardo Ricordati e dell’allievo Gaffi, Tebro») cantata a 5 voci (Francesco De Rossi?) (Le fonti sono segnalate in Morelli, 2002 ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] Ligustica; tra essi Luigi Tommaso Belgrano, Federigo Alizeri, Alfredo d’Andrade, Girolamo Rossi, Tommaso Torteroli, degli interni e dell’arredo nel Palazzo Reale di Genova da Carlo Felice alla dismissione del 1919, pp. 41-43; C. Olcese Spingardi, ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] Sanpaolesi, Vittorio Viale e Felice Casorati la Mostra di impegnato negli sforzi, soprattutto di Attilio Rossi, per ottenere circa cinquanta opere in l’Istituto statale d’arte. Nel 1997 Luigi Cavallo e Gianni Schubert curarono alla galleria Arte ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...