GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] il G., deluso, si affidò ai torchi dell'alessandrino Felice Motti, dai quali, nel 1607, uscì Il secondo terzo volume uscì, infine, a Pavia (G.B. Rossi, a istanza di A. Bordoni) nel 1618 per Laura Bellone, figlia di Luigi, primo rappresentante stabile ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] dirette della personalità e della formazione di Felice risalgono al soggiorno imolese, che data dalla tramite di Luigi Carlo Farini, segretario del cardinale Luigi Amat, l’annuncio dell’assassinio di Pellegrino Rossi animò di nuovo il dibattito all’ ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] fatto cardinale nel 1926; Marziano Luigi, 1875-1959, gesuita, anch’ la Messa da requiem di Felice Anerio per il venticinquennale della musicale di San Marco nell’età moderna, a cura di F. Rossi - F. Passadore, Venezia 1998, pp. 569-591; A. Amadori ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] servizio di Venezia e del duca Pier Luigi Farnese, ottenne con una ducale del 16 magnifica città di Brescia nel felice ritorno del vescovo cardinale Giovanfrancesco il generale delle artiglierie Ferrante De Rossi, si occupò del piazzamento dell’ ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] ; F. Gabotto, Lettere inedite di Luigi Cibrario a G. G. (1835 canonico Marentini e le sue discolpe a Carlo Felice, in La rivoluzione piemontese dell'anno 1821 in Bonghi, Butler, D'Azeglio, G., King, Rossi, regina Vittoria. Storie di terra, Storie di ...
Leggi Tutto
OBERDAN, Guglielmo
Eva Cecchinato
Daniele Ceschin
OBERDAN, Guglielmo. – Nacque a Trieste il 1° febbraio 1858 da Valentino Falcier e da Josepha Maria Oberdank.
Il padre era un panettiere originario [...] dell’Università, e a Luigi Cremona, direttore della Scuola d la fiducia che riponeva in Felice Cavallotti e soprattutto in Imbriani, O., in Le «Tre Italie»: dalla presa di Roma alla Settimana Rossa (1870-1914), a cura di M. Isnenghi - S. Levis Sullam ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] località della diocesi. Nominato vescovo di Fossano da re Carlo Felice, fu preconizzato nel concistoro del 12 ag. 1821 e fece gravemente il ministro di Agricoltura e Commercio, P. De Rossi di Santarosa, si richiesero per lui i conforti religiosi. Il ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] ), o alla duchessa di Gravina, Felice Maria Orsini (Ugurgieri Azzolini, 1649, del piano nobile del palazzo Patrizi prospiciente S. Luigi dei Francesi (Minozzi, 2000, pp. 28-31 delle vesti, dalle improvvise accensioni dei rossi, dei gialli e dei blu, e ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] Luigi dei Francesi nella terza cappella sinistra eseguì il dipinto raffigurante S. Luigi ss. Francesco d'Assisi, Antonio da Padova e Felice da Cantalice. Sue opere si conservano inoltre nelle più Carlo Rainaldi e Matthia De Rossi, a rimetter mano in ...
Leggi Tutto
RUDINÌ, Antonio Starabba (Starrabba)
Giuseppe Astuto
marchese di. – Nacque a Palermo il 6 aprile 1839 dal marchese Francesco Paolo Starabba del ramo cadetto dei principi di Giardinelli, originari di [...] 1866), lui e il prefetto Luigi Torelli mostrarono subito energia e manifestazioni per la morte di Felice Cavallotti, avvenuta durante un politici, a cura di G. Sola, Torino 1982); A. Rossi Doria, A proposito del secondo ministero di Rudinì, in Studi ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...