CAPRARA, Enea Silvio
Gino Benzoni
Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini.
I [...] di A. Gimorri, Modena 1924, pp. XIII, 1, 9, 30; L. F. Marsili, Autobiografia, a cura di E. Lovarini, Bologna 1930, passim alle pp. 38-194; G 82; G. Fantuzzi, Mem. della vita del generale... LuigiFerdinando Marsigli..., Bologna 1770, pp. 18 s., 44, ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] patrizi. Il C., assieme all'eminente generale Luigi Ferdinan Marsili, svolse un ruolo determinante nell'ottenere da L. Strocchi, Il gabinetto d' "opere in piccolo" del gran principe Ferdinando a Poggio a Cajano, in Paragone, XXVII(1976), 311, p. 103 ...
Leggi Tutto
BUONANNI, Filippo
Pietro Omodeo
Figlio di Lodovico, nacque in Roma il 7 genn. 1638. Studiò lettere e disegno presso il Collegio Romano; incominciò poi il noviziato presso la Compagnia del Gesù in cui [...] spontanea. Primo a controbattere le affermazioni del B. fu l'abate Anton Felice Marsili, poi vescovo di Perugia, fratello del grande LuigiFerdinando. Il Marsili in un suo libretto, apparso anonimo nel 1683 a Bologna (Relazione del ritrovamento ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] l'assemblea del clero. Il 28 luglio il G. la presentò a Luigi XIV, accompagnata da un breve con il quale Clemente XI pregava il comandante Daun stabilì il quartier generale. Ludovico FerdinandoMarsili, generale delle truppe pontificie, evitando ogni ...
Leggi Tutto
GHISELLI, Antonio Francesco
Cecilia Ciuccarelli
Nacque a Bologna, in località Faburlino, nell'antica abitazione di famiglia, il 27 luglio 1634 da Vincenzo e da Angela Ghezzi. Ebbe un fratello, Lorenzo, [...] con il fondatore dell'Accademia delle scienze Luigi Federico Marsili.
Il G. accolse le istanze del re de Romani, o sia parallelo delle due coronazioni di Ferdinando III imperatore, e di Luigi XIV re di Francia e Il pontificato d'Innocenzo XI. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] Massimiliano di Baviera e dai consiglieri dell'imperatore Ferdinando III, tra i quali il Caramuel; nel Avignone e il Contado venassino dalla Francia e votati per le pressioni di Luigi XIV dalla Sorbona i sei articoli gallicani del 1663, ad A. non ...
Leggi Tutto
BANDINI, Angelo Maria
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 25 sett. 1726 da Anton Francesco e da Dianora Maddalena Carboni. Studiò le discipline letterarie sotto la guida del latinista gesuita Girolamo Lagomarsini. [...] litteras apud Italos instauratione sive Marsili Ficini vita auctore Ioanne Corsio trasferimenti ordinati da Ferdinando III costringono l 1-13); il Pla collaborò da Ferrara, l'orientalista Gian Luigi Mingarelli da Bologna, G. B. De Rossi da Parma. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] 1691, "tutto il bisognevole" a Luigi di Baden preposto alla lotta contro i 000 gli scudi estorti a Ferdinando Carlo Gonzaga, che pure 214 s., 222, 234, 240 s., 250, 255; L. F. Marsili, Autobiografia, a cura di E. Lovarini, Bologna 1930, pp. 39, 84 ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] grossi titolati napoletani, come Pompeo Marsili Colonna, il marchese di Montalbano, precedere da una Vita dell'imperatore Ferdinando II (Venezia 1637) e riprendendo imprecisata, gli era giunta da parte di Luigi XIV la nomina di gentiluomo di camera, ...
Leggi Tutto
MANZINI, Carlo Antonio
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 5 ott. 1600, da Geronimo e da Camilla Vitali.
Pochissime sono le notizie certe sulla sua vita; condusse un'esistenza tranquilla, interamente consacrata [...] facevano parte personalità di spicco come C. Marsili e G.A. Roffeni. In seguito, funebre per il granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici.
Tornato a l'archibugio. Note su Giovan Battista, C.A. e Luigi Manzini, ibid., XLIV (1994), pp. 37-53; Id ...
Leggi Tutto