La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] luterana, come scriveva all'amico Tommaso Giustiniani:
Son venuto in Federico di Sassonia e Filippod'Assia, oltre alla segreteria la storia della tradizione aristotelica nel Veneto, a cura di Luigi Olivieri, II, Padova 1983, pp. 993-1007.
65. ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] 33.
La frattura col partito di don Luigi Sturzo, considerato un fenomeno di deprecabile , «Civitas», fondata nel 1919 da Filippo Meda, si impegnò nella ricerca di una cattolici comunisti, diretto da Fedele D’Amico e diffuso ampiamente, specie a Roma ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] in una lettera all’amico scienziato e politico Marcellin Berthelot, Ernest Renan fissava con rapide in Sicilia il gesuita Luigi Taparelli d’Azeglio aveva proposto che civiltà cristiana»54. Anche il milanese Filippo Meda, membro dal 1902 del comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Michele Amari, e riparò in Francia. Compagno d’armi di Cannizzaro in Sicilia fu Luigi Pellegrino (1819-1883) che nel 1849 si Regno di Sardegna, come nel caso del siciliano Filippo Cordova, amico e protettore di Cannizzaro fin dal loro incontro ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Adriano Ossicini, Amedeo Coccia, Filippo Massimi) e collegato per formazione come Adriano Ossicini, Pio Montesi e Fedele D’Amico, ma fortemente voluta da Franco Rodano, Carlo Donat Cattin, della Cisl, come Luigi Macario e Pierre Carniti, e del Psi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. I nuovi mondi della microscopia
Renato G. Mazzolini
I nuovi mondi della microscopia
Viaggi lunghi, estenuanti e pericolosi permisero ad alcuni [...] che donò, nel 1628, al langravio Filippod'Assia e, nel 1630, al re che, per volontà testamentaria, trasmise all'amico Thévenot. Dopo molte vicissitudini, nel 1737 383-421.
Belloni 1972: Belloni, Luigi, Il microscopio applicato alla biologia da ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] da parte del re: per quanto amico del sovrano, voleva salvaguardare il proprio Luigi di Taranto nel maggio 1362 e in balia degli intrighi del clan dei Durazzo, tra cui Filippo juillet-novembre 1352, "Mélanges d'Archéologie et d'Histoire", 17, 1897, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione
Raffaella Seligardi
La chimica nel Settecento
Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] ossigeno, l’idrogeno, il metano, il protossido d’azoto, l’anidride solforosa e molti altri. Se di Medicina, tenuta dal ferrarese LuigiFilippo Giraldi. Anche l’Università arie in luogo chiuso». Volta, amico e corrispondente di Landriani, aveva infatti ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] scagliato l'interdetto contro la chiesa di S. Luigi dei Francesi per aver ammesso alla comunione il un vicario apostolico gradito agli amicid'Oltralpe. Come gli chiese l potessero sperare. nell'investitura di Filippod'Angiò, chiedeva al vicerè: ...
Leggi Tutto
Critica cinematografica
Bruno Roberti
Quadro generale e sviluppo storico
di Daniele Dottorini
La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] cinematografo non esiste del giovane critico teatrale Silvio D'Amico sulla rivista "In penombra", settembre 1918) affidata al vicentino Filippo Sacchi, articolista Tempo" continuava a scrivere dal 1948 Gian Luigi Rondi e su "Il Messaggero", fino al ...
Leggi Tutto