DELLA STUFA, Luigi
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 5 luglio 1453 da Angelo di Lorenzo e da Margherita Ridolfi. Appartenente ad una famiglia ormai da generazioni schierata con i Medici, ai quali era [...] Luigi XII che si felicitò con i Fiorentini per la nomina del "carissimo e grande amico Piero Soderini".
In questi anni il D effetto alcuno, anche perché Prinzivalle non ottenne l'assenso di Filippo Strozzi con il quale si era confidato, si concluse ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] Ferdinando Fuga e Luigi Vanvitelli. Il pontefice più celebre architetto Filippo.
Nel frattempo Poleni dal collega e amico Giambattista Morgagni, rivelò Poleni e Vanvitelli restauratori, ibid., pp. 413-432; D. Negri, G. P. (Venezia 1683-Padova 1761) ...
Leggi Tutto
PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] la battaglia fra topi e rane, scritta da Luigid’Eredia, poeta e intimo amico di Paruta. Nel poemetto i topi sono e Venezia 1726; Diario della città di Palermo da’ mss di Filippo Paruta e Niccolò Palmerino, in Diari della città di Palermo dal secolo ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] il biadaiolo Nicolò e Lorenzo, e Domenico e Filippo - furono più volte dei Priori fra Tre e quarta intorno a' codici del marchese Luigi Tempi, in Antologia, XI (1830), 83, 113; A. Rossi, D. Benzi, il Biadaiolo amico degli Alighieri. Nella bottega di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] , al suo posto venne eletto Filippo Zane. Nel 1350 fu membro del assediata dal re di Ungheria Luigi I, con cui la Genovesi inviarono ambasciatori al re d'Ungheria e al signore "Il primo è Gian Quirin, che mi fu amico / in vita, e altro, che appo lui ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] ducali e in particolare del conte Luigi Dal Verme, seminando tra loro . fu inviato da Filippo Maria in missione presso il re di Napoli, Alfonso d'Aragona, per convincerlo a contatto con i letterati del tempo e amico di Pier Candido Decembrio, il quale ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] 1592, gli fu propizia. Il D. era infatti amico e creatura del nipote del papa, messo al mondo un figlio (il futuro Luigi XIII), al quale un nunzio straordinario, due Corone: l'istituzione da parte di Filippo III e degli arciduchi sovrani dei Paesi ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] , conterraneo e amico del M. al del proprio fondatore, S. Filippo Neri, per la basilica pennacchi della cupola di S. Luigi dei Francesi.
Come tutti i chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 306-308; ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] dell'iscrizione per la statua equestre di Filippo V, Napoli 1706) alla venuta degli in una lettera ad un ecclesiastico suo amico del 14 luglio 1731, l'E per vari mesi quale incaricato d'affari, ricevendo l'apprezzamento di Luigi XV per le sue doti ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Iacopo (Giacopo, Giacomo)
Franco D'Intino
Nacque a Roma il 16 luglio 1784 da Francesco Maria, titolare di una agenzia di spedizioni, e da Barbara Sardi, di origine viennese, figlia di un alto [...] (1824) e Luigi (1836), che 20); Due lettere di J. F. a Filippo Pistrucci. Galleria teatrale, Roma [1816], III -181; S. Rebecchini, G. F. amico e consuocero di G. G. Belli, in biografie, II,Torino 1985, p. 746; D. Goldin, La vera fenice. Librettisti e ...
Leggi Tutto