CASONI, Filippo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1662 (venne battezzato nella chiesa metropolitana di quella città il 13 aprile), figlio primogenito di Giovan Michele e Maria Giacinta [...] nel 1581; suo figlio Filippo, nonno del C., fino alla morte di Luigi XIV, sarebbe uscito, sempre C. e dei suoi amici..Ma da quell'anno L. Della Cella, Famiglie di Genova, p. 615; M. D'Ayala, Bibliografia militare ital. Torino 1854, pp. 259, 400;G. ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] il G. ottenne da Luigi XV l'incarico, portato tra i quali era Filippo Pananti.
Nel 1775 1990, ad indicem; F. Galiani - L. d'Épinay, Correspondance, I-III, Paris 1992-94, passim ), pp. 233-272; Id., Amici e corrispondenti francesi dell'abate Galiani, ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] il fratello maggiore, Luigi, che nel 1554 lo l'elezione di Enrico di Valois, duca d'Angiò, al trono polacco-, il G. endecasillabo composto dall'amico Agostino Venier (De 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] per invito del vescovo di Nola, Filippo Lopez y Royo, dei duchi di Vincenzo Cuoco (erroneamente il D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista della cappellano maggiore e dal re) all'amico Gennaro Vico, figlio di Giambattista, ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] p. 165) – ricevettero il tempestivo patrocinio di Filippo Tommaso Marinetti. Del resto, come si commentò su D’Ambrosio, 1996b, p. 303).
In particolare, mentre le illustrazioni ricordano coevi lavori di Fillia (Luigi Colombo), il citato Le amiche ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] fosse tanto il Martinelli, quanto il suo amico e protettore Baretti, il quale per suo conto d'Amore (London, Cadell, 1775), pedestre arrangiamento d'un noto melodramma metastasiano che provocò la pubblicazione d'un libello satirico firmato da Filippo ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] la nascente personalità politica di Giolitti. Amico di lunga data di Cavallotti, al quale 1901 la casa editrice di Luigi Roux gli pubblicava un estratto politico francese erano favoriti dai rapporti d'affari con Filippo Cavallini, con il quale il B ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ’ Ricci e Filippo Neri), la programmatica favore la prima edizione delle Pìstole d’Omero (poi in Id., Educazione continuo lavoro intorno all’opera dell’amico Giovanni Pascoli (nel 1917, su . Le lettere al confratello Luigi Pietrobono sono in A. Vallone ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Ducato sotto la sovranità di Maria Luigiad’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato Luigia che, fino alla morte avvenuta nel 1847, per il tramite del ministro delle finanze Vincenzo Mistrali, amico Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti. ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Luigi Crisostomo
Lidia Maria Gonelli
Nacque a Lugo (Ravenna) il 31 dic. 1797, da Filippo Ferruzzi, proprietario terriero e da Violante Malerbi.
A partire dal 1824,il F. (insieme con il fratello [...] più importanti classicisti di Romagna (D. Strocchi, P. Farini, P. Costa, C. Montalti); amico personale di Costanza Monti e Ibid., Bibl. naz., Carteggi vari 740, 31-53(lettere del F. a Luigi Fornaciari); Carteggi vari, 165, 77 e 74-75(lettere del F. a ...
Leggi Tutto