PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] dall’attentato dell’ex militare repubblicano Louis Alibaud contro il re LuigiFilippo. In seguito si recò a Londra e in Belgio, dove che ripetutamente Minghetti, preoccupato per lo stato d’animo dell’amico, gli aveva offerto negli ultimi due anni ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] (1930-31) e con Luigi Almirante (1931-32). La condivisione conosco, mascherina!, 1943, regia di Eduardo De Filippo) e di Gino Cervi (Don Cesare di ; L. Visconti, Il mio teatro, a cura di C. d’Amico de Carvalho - R. Renzi, I-II, Bologna 1979, passim ...
Leggi Tutto
CALAMATTA, Luigi
Sandra Vasco
Figlio di Vincenzo e di Fermina Natale, nacque a Civitavecchia il 21 giugno 1801. Notizie sulla sua vita si ricavano dal volume del Corbucci, che si è servito delle "Memorie" [...] di Ingres a LuigiFilippo, venne scelto per 546, 7-1).
Quando nel 1848 la scuola d'incisione di Bruxelles fu annessa all'Accademia di Belle Corbucci, p. 175). Poiché nel 1859 l'amico Mercuri, dal 1847 direttore della Calcografia camerale di ...
Leggi Tutto
Carné, Marcel
Bruno Roberti
Regista e sceneggiatore francese, nato a Parigi il 18 agosto 1909 e morto a Clamart (Hauts-de-Seine) il 31 ottobre 1996. Le peculiarità stilistiche del suo cinema sono nella [...] messieurs (1929) di Feyder. Spalleggiato dall'amico Michel Sanvoisin, nel 1929 girò en plein Baptiste Debureau al tempo di LuigiFilippo, in cui il gusto . Fatua appare la levità ironica di Le pays d'où je viens (1956; Il fantastico Gilbert), fuori ...
Leggi Tutto
VOLLARO, Pietro
Filippo Gattai Tacchi
– Nacque nel 1769 a Reggio di Calabria.
Apparteneva a una famiglia nobiliare originaria del Casertano che controllava la zona di Ducenta nell’antica Terra di Lavoro [...] favore della moglie di Napoleone, Maria Luisa d’Austria, con l’accordo che alla morte che in Francia aveva portato sul trono LuigiFilippo il governo ducale guidato da Mansi (e di Cesare Boccella, consigliere e amico personale del duca ma soprattutto ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Marcello
Lorenza Miretti
Nacque a Milano, il 4 apr. 1912, da Luigi ed Enrichetta Volpi. Nella prima infanzia si trasferì a Roma dove rimase fino ai diciotto anni presso uno zio, alla morte [...] Bellezze in bicicletta (C. Campogalliani, 1951, con P. De Filippo), Milano miliardaria (pure la regia, con Metz, 1951), Susanna F. Faldini - G. Fofi, Milano 1979, ad ind.; M. D'Amico, La commedia all'italiana. Il cinema comico in Italia del 1945 al ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] (1977), a La maschera e il volto di Luigi Chiarelli (1979), entrambi con la regia di Edmo bugie con le gambe lunghe di Eduardo De Filippo nel 1990.
L’ultima volta sul palco, del tirocinio presso la scuola D’Amico. Si considerava, come spesso ...
Leggi Tutto
PIRIA, Raffaele
Marco Ciardi
PIRIA, Raffaele. – Nacque a Scilla, in provincia di Reggio Calabria, il 20 agosto 1814 da Luigi e da Angela Tortiglione.
Dopo la morte del padre, avvenuta nel 1820, il fratello [...] inizio i moti rivoluzionari a Parigi. LuigiFilippo fuggì in Inghilterra e in Francia dell’VIII legislatura, la prima del Regno d’Italia (le prime sette sono quelle del all’ultimo dalla moglie e da alcuni amici, fra cui Carlo Matteucci.
Piria fu ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] si ferma è perduto di S. Corbucci (con Totò e Peppino De Filippo) e Cacciatori di dote di M. Amendola.
Nel 1959 sposò la ballerina Bibl.: Necr., 15 luglio 1994, in La Stampa (M. D'Amico e O. Guerrieri); La Repubblica (R. Di Giammarco); Corriere della ...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] appellanti", sollecitate dal reggente Filippod'Orléans e dal suo consigliere Ma, in tale occasione, si alienò le simpatie di Luigi XV, che si riconciliò con lui, per iniziativa di cattedra di lingua greca. Amico di Alessandro Scarlatti, ne fece ...
Leggi Tutto