Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] Magia naturalis in quattro libri, dedicata a Filippo II, al quale presentò l’opera alla fu però assunto al servizio del cardinale Luigid’Este. Lo impegnarono, per conto del dimora del cardinale Flavio Orsini, amico di Giovan Vincenzo. In ottobre il ...
Leggi Tutto
BORSO d'Este, duca di Modena, Reggio e Ferrara
Luciano Chiappini
Nacque a Ferrara il 24 ag. 1413 dal marchese Niccolò III d'Este e da Stella dei Tolomei dell'Assassino, madre, oltre che di B., di Lionello [...] al proprio nipote Pier Luigi Borgia. Alla morte balenare al tempo di Filippo Maria Visconti, e la dello Studio, di amici, di cortigiani. 113-167; e di A. Lazzari, Il primo duca di Ferrara,B. d'E., Ferrara 1945. Sul dominio di B. in Garfagnana si veda C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà spettacolare del XVIII secolo si presenta in tutta Europa ricca e [...] italiani – Filippo Juvarra, Niccolò dall’altra, fondate da Luigi XIV rispettivamente nel 1680 e s’allargava il cuore vedendo in te un amico che la natura mi dava. T’ho fallita e la mia attesa ingannata, e sarò d’accordo? Te lo sei giurato?
SAINT-ALBIN ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] parte dei tre amici, del Giornale degli economisti, del quale il D., insieme con e nazionalista di Alfredo Rocco e Filippo Carli (1914).
Fu l'animatore del . Nitti in una lettera del 1895 a Luigi Albertini, il D. pagò lo scotto di questa ritrosia a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] contemporanei (da Filippo Tommaso Marinetti a Henrik Ibsen e Gabriele D’Annunzio) e dei , Cesare Luporini, Piero Martinetti e Luigi Russo. Inoltre si avvicina a Walter a Pisa, a stretto contatto con l’amico Baglietto che – oltre a porgli il problema ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] inviare a Roma a Filippo Martelli, affinché disponga Luigi Lotti da Barberino a Niccolò Michelozzi del 9 sett. 1474 - in cui il Lotti lontano da Firenze prega l'amico e una nota sulla vita e l'esilio d'Ovidio, seguito da una breve postilla polemica e ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] 1862: Roma, Arch. centrale dello Stato, Min. d. Pubbl. Istr., b. 649), l'E. V, 28), o ancora come Filippo Serafini, che ne disegnava un mediazione del penalista massone Luigi Zuppetta.
Nell'attività da molti colleghi e amici, tra i quali Serafini ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] tedesca innamorata dell'Italia degli Schwarzenberg (Filippo e jacopina) che gli furono larghi non uno di meno" si lamentava con l'amico Bosio (p. 87); Ragione e dogma, Siena La guerra santa d'Italia in un epistolario inedito di Luigi Torelli, Milano ...
Leggi Tutto
FELLINI, Federico
Italo Moscati
Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli.
Le origini
I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] di moglie per un amico ricchissimo, ma licantropo per Peppino De Filippo nel ruolo di d’essai. Solo la commedia all’italiana con grandi attori (Sordi, Nino Manfredi, Ugo Tognazzi, Vittorio Gassman) e registi dallo stile satirico (Dino Risi, Luigi ...
Leggi Tutto
Firenze
John M. Najemy
Per l’interpretazione machiavelliana della Firenze medievale si rinvia alle voci Istorie fiorentine e Ciompi, tumulto dei, nonché alle voci biografiche Albizzi, Rinaldo degli; [...] e’ buoni cittadini adolororono», lamentandosi «d’avere prese per la libertà l’ mesi dopo Ravenna, Luigi XII ritirò il suo a la età et a lo esser amici […] debbi guardare di non offendere le uomini fidati, fra cui Filippo Strozzi (suo cognato), Iacopo ...
Leggi Tutto