MELATO, Mariangela Caterina
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 19 settembre 1941, da Adolfo e da Lina Fabbrica.
Una famiglia di ringhiera
La Milano operosa e tenace che seppe resistere ai bombardamenti [...] nel secondo dal regista Filippo Crivelli. Negli stessi anni i quali Contestazione generale di Luigi Zampa, in un episodio ( 2009) di Brecht, diretta dagli amici De Capitani e Bruni del altrettanti film – e 5 Nastri d'argento (1972-1981) – tutti per ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] Filippo Benizi (Philadelphia Museum art, Johnson Collection: e proveniente dalla perduta pala di S. FilippoAmico chiesa parrocchiale di Bovolone una pala d'altare con la Madonna col Bambino , in Studi storici veronesi Luigi Simeoni, XIV (1964), ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] Istituto di studi superiori, dove ebbe a docenti D. Comparetti, A. Conti, G. B. decimoterzo (Rustico di Filippo)(1° febbr. 1890 233-357; Per la biografia di Luigi Carlo Farini, in Archivio storico italiano A. Sorbelli e dall'amico V. Fiorini il quale, ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] del liberalismo italiano, da quindici anni, è Filippo Turati». Tale «funzione» poteva tornare nelle (G. Sorel, Lettere a un amicod’Italia, Bologna 1963); dal 1962 -64), a F.S. Nitti (Torino, Fondazione Luigi Einaudi, Archivio F.S. Nitti, 33 lettere, ...
Leggi Tutto
CIBO, Alderano
Enrico Stumpo
Nacque a Genova il 16 luglio del 1613 da Carlo I Cibo Malaspina, duca di Massa, e da Brigida di Giannettino Spinola. Mentre il primogenito Alberico veniva educato per succedere [...] in particolare la Congregazione di S. Filippo Neri, donandole la chiesa di S. soddisfazione per l'elezione del suo amico Rospigliosi, che lo aveva ricevuto Luigi XIV alla candidatura Odescalchi, dopo il veto iniziale dell'inviato francese a Roma d ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] nei circoli democratici. Conosce Luigi Castellazzo, presidente di una gli amici del rivoluzionario russo, impegnati nell'attività cospirativa in vari paesi d' Florido Matteucci, Egisto Marzoli, Filippo Boschiero, insieme con altri fuorusciti ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] futuristi italiani, cui parteciparono Filippo Tommaso Marinetti, Aldo con il titolo Vita d’un uomo, curata dall’amico e commentatore Giuseppe De giorni Ungaretti lavorò a un libretto commissionatogli da Luigi Nono, tratto dal Diario di Anna Frank ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Benedetto (al secolo, Antonio)
Augusto De Ferrari
Appartenente ad un ramo bresciano della nobile famiglia Castelli, nacque a Brescia o in un comune limitrofo (Trenzano o Botticino Sera, dove [...] ospite di Filippo Salviati; poté dei SS. Benedetto e Luigi di Palermo. Ciò non nel Milanese ed in altre parti d’Italia, Milano 1872, pp. 31 , pp. 629-631, 638, 879, 934, 999; G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, Milano 1945, pp. 165-194; L. Geymonat, ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] padre Romualdo Cartusiani e di padre Filippo Schiassi, Pepoli si appassionò alla due poeti ebbero molti amici in comune, tra sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno (Riccardo) e Luigi Lablache (Giorgio), ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ... il 27 apr. 1773, s.l. né d. [Roma 1773], p. 10), il C. C., su iniziativa dell'amico scultore G. B. di Palidoro con i SS. Giacomo e Filippo (fino al 1958 c. era collocata donato da Cosimo Morelli al duca Luigi Braschi Onesti (Diario ordinario di ...
Leggi Tutto