Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XI e XII producono un numero straordinariamente grande di poemi epici. Tutti i generi della poesia [...] non si toverà più un amico. Trascurando la moglie, lo Filippo II Augusto, che più tardi sarà Luigi VIII, re di Francia. Stefano di Rouen, scrive il Draco Normannicus, che in tre libri e circa 2200 distici elegiaci racconta le battaglie di Enrico II d ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] C. aveva incontrato il rivoluzionario Filippo Buonarroti, l'amico e compagno di Babeuf, il 1914, pp. 476-80; Lettere ined. di F. C., a cura di A. Ottolini, in Riv. d'Italia, XIX (1916), pp. 834-38; Ventiquattro lettere ined. di F. C. a S. Pellico, ...
Leggi Tutto
SALVI, Nicola (Niccolò). – Nacque a Roma il 6 dicembre 1695 da Giuseppe Andrea e da Anna Barbara Fiori «nella parrocchia di S. Biagio della Pagnotta» (Luzi, 1905, p. 161). Un imprecisato «negozio» del [...] induce a ipotizzare quale autore Luigi Vanvitelli, morto nel marzo 1773, intimo amico, collaboratore ed estimatore di di Spagna e Portogallo, la reggia d’Imeneo, di cui restano due incisioni di Filippo Vasconi, traduceva in un aureo Cinquecento ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] subito ammirata da Lista e Filippo Palizzi che la videro esposto Le petit écolier (Parigi, Musée d'Orsay), risulti residente presso Goupil, il da Napoli Luigi Gianchetti, della signora Pantaleoni, Claude Pensonby, amico dei Curtis e di Sargent, invitò ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] il D. entrò al servizio di Filippo di d'Asburgo Lorena. A Parma egli compose ancora un'opera seria, Olimpiade (carnevale 1755). Ma l'atmosfera francesizzante e innovatrice di quella corte (il duca era il genero di Luigi cui divenne amico e presso il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] uno strambotto di Luigi Pulci. Gli sono inoltre attribuiti i sonetti inediti di risposta a Filippo Lapaccini, Per matematica", aggiunto che l'autore con lui "suo amico [(] conferiva assai e ragionava delle cose d'Euclide" (Vasari, 1971, III, p. 70), ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Lionardo
Claudio Gigante
– Nacque a Firenze il 27 giugno 1539, quartogenito, da Giovambattista di Lionardo e da Ginevra di Carlo d’Antonio Corbinelli.
La famiglia, non ricca, vantava antiche [...] meccanismo dell’agnizione che l’amico raccomandava di evitare.
Il consolato nel settembre del 1577 al battesimo di Filippo de’ Medici. Al suo seguito si pagine iniziali dell’orazione funebre per il cardinale Luigid’Este, morto a Roma il 30 dicembre ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] apprezzato. Nel 1962 il regista Filippo Crivelli lo scritturò per lo spettacolo , Gino Paoli, Bruno Lauzi e Luigi Tenco si facevano interpreti di una un interrogatorio di polizia accusato d’aver ucciso un amico sbattendolo giù dal tram. Oppure ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] La Spagna di Filippo II presta particolare Alsazia, progettata da Vauban nel 1698, Luigi XIV affermò che “di tutti i diamanti voltato, corridoi e scale d’accesso e di fuga.
per la sua macchina chiamata l’“amico del minatore” capace di “estrarre l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] grandi collezionisti italiani ed europei. Nel 1681 Filippo Baldinucci, esperto d’arte di fiducia dei granduchi di Toscana, seguito l’anno dopo dal suo grande amico e collaboratore.
Dopo la Storia pittorica di Luigi Lanzi, quello di Cavalcaselle è il ...
Leggi Tutto