PARUTA, Filippo
Nicoletta Bazzano
PARUTA, Filippo. – Nacque a Palermo, in una data imprecisata fra il 1552 e il 1555.
Suo padre, Onofrio, era presumibilmente un uomo di lettere. Non si conosce il nome [...] la battaglia fra topi e rane, scritta da Luigid’Eredia, poeta e intimo amico di Paruta. Nel poemetto i topi sono e Venezia 1726; Diario della città di Palermo da’ mss di Filippo Paruta e Niccolò Palmerino, in Diari della città di Palermo dal secolo ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] il biadaiolo Nicolò e Lorenzo, e Domenico e Filippo - furono più volte dei Priori fra Tre e quarta intorno a' codici del marchese Luigi Tempi, in Antologia, XI (1830), 83, 113; A. Rossi, D. Benzi, il Biadaiolo amico degli Alighieri. Nella bottega di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni, detto Ciera
Giorgio Ravegnani
Nato intorno al 1301 da Marino, procuratore di S. Marco nel 1319, fu uno dei più eminenti patrizi veneziani del Trecento.
Le fonti fanno menzione di [...] , al suo posto venne eletto Filippo Zane. Nel 1350 fu membro del assediata dal re di Ungheria Luigi I, con cui la Genovesi inviarono ambasciatori al re d'Ungheria e al signore "Il primo è Gian Quirin, che mi fu amico / in vita, e altro, che appo lui ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] ducali e in particolare del conte Luigi Dal Verme, seminando tra loro . fu inviato da Filippo Maria in missione presso il re di Napoli, Alfonso d'Aragona, per convincerlo a contatto con i letterati del tempo e amico di Pier Candido Decembrio, il quale ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] 1592, gli fu propizia. Il D. era infatti amico e creatura del nipote del papa, messo al mondo un figlio (il futuro Luigi XIII), al quale un nunzio straordinario, due Corone: l'istituzione da parte di Filippo III e degli arciduchi sovrani dei Paesi ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] cessata prefettura; infine, Luigi Antonio Viviani, pretore a suo segretario l’avvocato Filippo Passerini. Si inneggiò all’indipendenza d’Italia e con in cui chiedeva di godere della compagnia dell’amico Solera qualche ora al giorno e dello ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] , conterraneo e amico del M. al del proprio fondatore, S. Filippo Neri, per la basilica pennacchi della cupola di S. Luigi dei Francesi.
Come tutti i chiesa di S. Agnese a piazza Navona in Roma, in Archivi d'Italia, s. 2, I (1933-34), pp. 306-308; ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] re di Spagna Filippo II, nel rinnovo con uno amico suo che secretario del Consiglio dei X, s.l. né d. [ma 1618]; Istoria del concilio di Trento scritta veneta nei secoli XVI e XVII, in Annali della Fondazione Luigi Einaudi, XIV (1980), pp. 68, 75 s., ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] 27 dicembre), figlio di Luigi, guardia daziaria, e di Don Giovanni, Don Pasquale, L’elisir d’amore, Lucia, Manon, Mignon, La e su ribalte minori; amico fraterno del conterraneo Achille Starace , Peppino ed Eduardo De Filippo, e poi Vivere! (1936 ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] realizzato su disegno di Luigi, padre del giovane defunto Savoia nel 1861 (Genova, Galleria d’arte moderna).
La ricchezza non anno cui risale il busto dell’amico don Pirro Palazzeschi, pastore di il busto celebrativo di Filippo Parlatore, scomparso nel ...
Leggi Tutto