SCARPA, Natalino Bentivoglio
Claudia D'Angelo
SCARPA, Natalino Bentivoglio (Cagnaccio di San Pietro). – Nacque a Desenzano del Garda il 14 gennaio 1897 in contrada Patria n. 4, dove vivevano la madre [...] ai passanti a fornirgli l’ispirazione per il nome d’arte, ma allo pseudonimo che lo rese noto incontro con il commilitone Filippo Tommaso Marinetti. La personalità tedesche e, successivamente, anche l’amicoLuigi Tito, figlio del suo unico maestro ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] un esperto amico proveniente da volta figlia dello scultore Filippo). Entrambi assolsero il operativa Alberto e Luigi ebbero a loro disposizione di fotografi per un secolo di papato, in IlGiornale d'Italia, 21-22genn. 1967; Roma cento anni fa ...
Leggi Tutto
CONTI (Quintianus Stoa), Giovanni Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque verso la fine del 1484 a Quinzano d'Oglio, nei pressi di Brescia, da Giovanni, originario di Gandino, un paese del Bergamasco, e [...] esaltava la vittoria di Luigi sui Veneziani.
La data d'inizio dell'attività accademica gusto antiquario, inaugurato da Filippo Beroaldo e Battista Pio. parte pubblicate dopo la morte dell'autore dall'amico Giovanni Planerio.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] Ca’ Pesaro’, tra cui Umberto Moggioli e Luigi Scopinich, e Nino Barbantini, segretario dell’Opera e artisti, tra i quali Filippo de Pisis, Juti Ravenna, alla mediazione dell’amico Soffici. Partecipò pertanto alla «Prima mostra d’arte del gruppo ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] Aldo Palazzeschi, di Filippo de Pisis e che introdusse l’amico artista nell’ambiente di Domenico Cimarosa (1939), L’elisir d’amore (1940), Aci e Galatea di Mattòli (1948). Presso la Biblioteca Luigi Chiarini del Centro sperimentale di cinematografia ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] di salutare a Venezia l'amico (Epist., VII, 206 di un mecenate salernitano, Luigi Issapica, e si reca lui venisse donata da Filippo II la città di in Q. M. C. umanista salentino del '500, a cura di D. Palazzo, Galatina 1978, pp. 65-82;, F. Tateo, Q. ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] successo politico di Luigi, nato nel 1878 Dante ed il suo primo amico Guido Cavalcanti. Della stesso in Dante e in Filippo Argenti gli effetti opposti 8 marzo 1936, pp. 1 s.; G. Natali, L'opera d'un maestro, in Quadrivio, 1º marzo 1936; G. Mazzoni, G ...
Leggi Tutto
DELLA PALLA, Giovanni Battista
Sandra Pieri
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Maria Novella, il 4 ag. 1489 da Marco di Mariotto, speziale. Scarse sono le notizie sulla sua vita, fino a quando non [...] pontefice, il D. rimase a Roma e continuò a corrispondere con gli amici Zanobi Buondelmonti e Luigi Alamanni per gli Imperiali. In quell'occasione i due esuli ebbero un incontro con Filippo Strozzi, che vi si trovava in qualità di ostaggio di Ugo di ...
Leggi Tutto
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria
Émilien Rouvier
ZANARDINI, Angelo Vincenzo Giovanni Maria. – Nacque a Venezia il 9 aprile 1820 da Stefano, computista nella ragioneria centrale dell’amministrazione [...] vari, 417, 34).
Con il tramite dell’amico Giacomo Nani, ch’era stato con lui a dai critici FilippoFilippi, Gustavo Minelli e Francesco D’Arcais. La Antonino Palminteri, 1883), Isora di Provenza (Luigi Mancinelli, 1884), Leonora (Gian Raimondo ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] a Roma con l’amico Milliet per assistere al Filippo (1563-1565) ebbe come padrino un esponente di casa ducale, il conte Filippo Pingon originaire de la ville d’Aix en Provence en date storia dell’arte in memoria di Luigi Mallè, Torino 1981; G.C. ...
Leggi Tutto