FALCONIERI, Ignazio
Renata De Lorenzo
Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] per invito del vescovo di Nola, Filippo Lopez y Royo, dei duchi di Vincenzo Cuoco (erroneamente il D'Ayala indica anche Luigi Minichini di Nola, protagonista della cappellano maggiore e dal re) all'amico Gennaro Vico, figlio di Giambattista, ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] l’elezione dell’amico comasco Innocenzo XI . Carlo Borromeo.
Il nipote Luigi jr. (1657-1706) fece delle Provincie Lombarde. Le collezioni d’arte dal Classico al Neoclassico, Benedetto Odescalchi (Innocenzo XI) fra Filippo IV, Carlo II e l’imperatore ...
Leggi Tutto
PEIRCE, Guglielmo
Federica De Rosa
PEIRCE, Guglielmo. – Nacque a Portici il 20 aprile 1909 da Carlo e Giulia Bernard. Il padre discendeva da una famiglia inglese giunta in Italia nella prima metà dell’Ottocento [...] p. 165) – ricevettero il tempestivo patrocinio di Filippo Tommaso Marinetti. Del resto, come si commentò su D’Ambrosio, 1996b, p. 303).
In particolare, mentre le illustrazioni ricordano coevi lavori di Fillia (Luigi Colombo), il citato Le amiche ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] milanese dei Trasformati, amico di Carlo Borromeo, de Locarno e i figli Luigi, Giovanni Maria, Girolamo e anche eseguito per Filippo II «moltissime figure e un vaso di cristallo al Prado, in Itinerari d’arte in Lombardia dal XII al XX secolo. Scritti ...
Leggi Tutto
BADINI, Carlo Francesco
Giovanni Busino
Nacque nel primo quindicennio del 1700 in Piemonte, forse a Mondovì. Poche notizie si hanno sulla prima parte della sua vita: da alcuni libelli dello stesso B. [...] fosse tanto il Martinelli, quanto il suo amico e protettore Baretti, il quale per suo conto d'Amore (London, Cadell, 1775), pedestre arrangiamento d'un noto melodramma metastasiano che provocò la pubblicazione d'un libello satirico firmato da Filippo ...
Leggi Tutto
BRUNICARDI, Adolfo
Bruno Anatra
Nacque a Bagni di Lucca il 4 ott. 1851 da Pellegrino e Marianna Tomeoni. Laureatosi in ingegneria, compì la sua formazione politica nell'ambiente radicale fiorentino [...] la nascente personalità politica di Giolitti. Amico di lunga data di Cavallotti, al quale 1901 la casa editrice di Luigi Roux gli pubblicava un estratto politico francese erano favoriti dai rapporti d'affari con Filippo Cavallini, con il quale il B ...
Leggi Tutto
SGRICCI, Tommaso
Paola Ciarlantini
SGRICCI, Tommaso. – Nacque a Castiglion Fiorentino, presso Arezzo, il 31 ottobre 1789 da Jacopo, medico condotto in paese dal 7 marzo di quell’anno, di famiglia aretina [...] . A due anni d’età perse il padre un avo, Orazio Sgricci. Narra Luigi Carrer (1836, p. 404) 17 febbraio 1818 aveva riferito all’amico romano Jacopo Ferretti le cifre da in un’edizione torinese a cura di Filippo Delfino (1823); le tre citate tragedie ...
Leggi Tutto
PISTELLI, Ermenegildo
Roberto Pertici
PISTELLI, Ermenegildo. – Nacque a Camaiore (Lucca) il 15 febbraio 1862, da Alfonso e da Clelia Benedetti.
Il padre era stato volontario con gli studenti pisani [...] ’ Ricci e Filippo Neri), la programmatica favore la prima edizione delle Pìstole d’Omero (poi in Id., Educazione continuo lavoro intorno all’opera dell’amico Giovanni Pascoli (nel 1917, su . Le lettere al confratello Luigi Pietrobono sono in A. Vallone ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] Ducato sotto la sovranità di Maria Luigiad’Asburgo Lorena, Pezzana fu nominato Luigia che, fino alla morte avvenuta nel 1847, per il tramite del ministro delle finanze Vincenzo Mistrali, amico Gamba, Michele Colombo, Filippo Linati e dei gesuiti. ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] il comune amico Giovan Francesco 1527 dicifrata e pubblicata dal marchese Filippo Gualtiero, Torino 1845; C. Berton Milano. La politica di Luigi XII, Milano 2006, I, pp. 100, 167, 171, II, p. 1077; M. Firpo - D. Marcatto, Processo Morone, ...
Leggi Tutto