CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] testimoniò di aver saputo da un amico del conte, il barone di lontano 1555 "per comandamento" di Filippo II "le feste d'Inghilterra" della durata di ben " cliente e protettore fu infatti il cardinale Luigid'Este, massimo esponente del partito francese ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] l'incoraggiamento; del 25 sett. 1615 è un lungo promemoria a Luigi XIII, cui seguono un altro, consegnato al duca di Lerma, per Filippo III e un terzo, spedito al conte Adolfo d'Althan, per l'imperatore Mattia. Rinnovato progetto di crociata di cui ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] e ad altri amici senesi per loro commenti 1621, al cardinale Luigi Capponi, il quale , Paris 1943, pp. 261 s., 614 n.; D. Mahon, Studies in Seicento art and theory, London 1947 172-179; A. Cistellini, S. Filippo Neri: l'Oratorio e la Congregazione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] transigere per quel tanto che Luigi XII promette di "dar , lo riterrà "bono amico et parente" ristorandolo presidente del Senato Giacomo Filippo Sacchi affiancato dai limita ad accennarne a F.: si tratta d'una sua nipote, figlia di sua sorella ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] da Filippo Giunti di Milano, istituito da Luigi XII, al quale, riconoscente The Italian book, 1465-1800…, a cura di D.V. Reidy, London 1993, pp. 117-134 Atene 1993; A. M.: i suoi libri, i suoi amici tra XV e XVI secolo, a cura di P. Scapecchi, ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] II fece una nuova proposta a Filippo il Bello: Carlo di Valois avrebbe di chiese, come S. Luigi di Aversa, S. Agostino anni di vita di C. II d'A., Milano-Roma-Napoli 1924;M. Schipa, Un principe napol. amico di Dante, Carlo Martello…, Napoli ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] il giovanissimo Luigi Vanvitelli, figlio dell'amico pittore , La formazione artistica di F. J., I, II, III, in Bollettino d'arte, XLI (1956), pp. 38-52; XLII (1957), pp. 50- F. J. per la chiesa di S. Filippo Neri in Torino…, Torino 1967; A. Griseri ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] D. stesso (Belloni, p. 39), e ancor più lo elogiarono Filippo 1963 dall'orologiaio milanese Luigi Pippa per il Museo 21-32; G. Urbani de Gheltof, Un amico di F. Petrarca. 1318-1389, in Boll. d'arti, industrie, numismatica e curiosità veneziane, III ...
Leggi Tutto
DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] la morte di Filippo II) - era stato incaricato, nel 1588 circa, d'emendare l' - Alessandro Sinclitico e Gianvincenzo Pinelli, amico di quello Iacopo Corbinelli che suo , a Luigi Lollino, il dottissimo vescovo di Belluno, al quale il D. soprattutto ...
Leggi Tutto
LATINI, Brunetto
Giorgio Inglese
Nacque verosimilmente a Firenze tra il 1220 e il 1230 da ser Bonaccorso Latini della Lastra, iudexetnotarius. La casa di famiglia era nel sesto di Porta Duomo, parrocchia [...] "là trovò uno suo amico della sua cittade e della sua parte, molto ricco d'avere, ben costumato e , pp. 1616 s.; sposò Guido di Filippo da Castiglionchio), Perso (viveva post 1326: candidature di Luigi IX di Francia (Zannoni) o di Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto