PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] padre Romualdo Cartusiani e di padre Filippo Schiassi, Pepoli si appassionò alla due poeti ebbero molti amici in comune, tra sono i membri», Sulla lingua e la letteratura d’Italia, 1838, p. 7)].
Dopo il ritorno (Riccardo) e Luigi Lablache (Giorgio), ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] ... il 27 apr. 1773, s.l. né d. [Roma 1773], p. 10), il C. C., su iniziativa dell'amico scultore G. B. di Palidoro con i SS. Giacomo e Filippo (fino al 1958 c. era collocata donato da Cosimo Morelli al duca Luigi Braschi Onesti (Diario ordinario di ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] C. aveva incontrato il rivoluzionario Filippo Buonarroti, l'amico e compagno di Babeuf, il 1914, pp. 476-80; Lettere ined. di F. C., a cura di A. Ottolini, in Riv. d'Italia, XIX (1916), pp. 834-38; Ventiquattro lettere ined. di F. C. a S. Pellico, ...
Leggi Tutto
MANCINI, Antonio
Matteo Lafranconi
Nacque il 14 nov. 1852 a Roma da Paolo, sarto nativo di Narni, e da Domenica Cinti, ternana (riferimento imprescindibile, la dettagliata biografia a cura di E. di [...] subito ammirata da Lista e Filippo Palizzi che la videro esposto Le petit écolier (Parigi, Musée d'Orsay), risulti residente presso Goupil, il da Napoli Luigi Gianchetti, della signora Pantaleoni, Claude Pensonby, amico dei Curtis e di Sargent, invitò ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] il D. entrò al servizio di Filippo di d'Asburgo Lorena. A Parma egli compose ancora un'opera seria, Olimpiade (carnevale 1755). Ma l'atmosfera francesizzante e innovatrice di quella corte (il duca era il genero di Luigi cui divenne amico e presso il ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] uno strambotto di Luigi Pulci. Gli sono inoltre attribuiti i sonetti inediti di risposta a Filippo Lapaccini, Per matematica", aggiunto che l'autore con lui "suo amico [(] conferiva assai e ragionava delle cose d'Euclide" (Vasari, 1971, III, p. 70), ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] D. fu inoltre raffigurato da molti pittori sia da solo, sia col protettore ed amico codice, appartenuto al vescovo di Belluno Luigi Lollini (1596-1625), contiene le 133-136; P. Amat di San Filippo, Biografia dei viaggiatori italiani..., Roma 1875, ...
Leggi Tutto
PETRUCCELLI della GATTINA, Ferdinando. – Nacque a Moliterno, in Lucania, il 28 agosto 1815 da Luigi e da Maria Antonia Piccininni.
La famiglia d’origine apparteneva alla borghesia locale di cultura liberale [...] trasferirlo a un prestanome inglese amico di Mazzini.
Tornato a Parigi Bernardini; Fondo Cenni; Fondo Filippo Cordova; Fondo De Lieto Imbriani e Luigi Capuana, riportati nella citata scheda bibliografica di Portinari del 1982, si vedano: D. Galati, ...
Leggi Tutto
CINI, Giovan Battista
Michele Feo
Nacque a Pisa il 30 giugno del 1528 (1529 stile pisano) da una famiglia di mercanti di lana e fu battezzato con il nome di Giovanni nella cappella di S. Piero in Padule. [...] mogli, Maria Berardi e Alessandra di Luigid'Alberto Altoviti, ma ignoriamo le date inserita nelle Vite, dandola per opera di un amico. Il C. lavorò con impegno, per vari intermezzo); si chiamò invece Filippo per convenienze di politica internazionale ...
Leggi Tutto
EGIDI, Pietro
Rossano Pisano
Nacque a Viterbo il 6 dic. 1872 da Salvatore e da Eurosia Giovannini. Compiuti gli studi liceali nella città natale, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università [...] la Carta di rappresaglia concessa da Luigi di Savoia, senatore di Roma ( tanto che, come testimoniò un suo amico, "non apri mai bocca con nessuno" (D. Provenzal, Un educatore e un imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II (Torino 1952) F. Braudel ...
Leggi Tutto