LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese; in un secondo tempo, Luigi suo amico cardinale F 149, 151-155; P. de Nolhac, Louis XV et Marie Leczinska, Paris s.d. [ma 1922], pp. 220-233; H. Bédarida, Parme et la France de ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] in data imprecisata, al servizio del cardinale Luigid'Este, tra i cui stipendiati il suo ex cancelliere della Repubblica, M. Senarega, amico del F. ma avversario politico del , nella casa del cardinale Filippo Boncompagni, protagonisti quest'ultimo, ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] 1560 lo portò a Roma, dove conobbe Filippo Neri. L'incontro accentuò la spinta religiosa Il Medici ricevette il breve d'istruzione e nomina nel di battezzare il futuro Luigi XIII, ma egli rifiutò nel pontefice un vero amico.
Il suo pontificato fu ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Ambrogio, che era stato segretario di Ludovico d'Orléans, amico di letterati e letterato lui stesso. In un da Luigi VIII a Filippo III (1223-1285); nel libro VIII quelle da Filippo IV a Filippo VI di Valois (1285-1328); nel libro IX da Filippo VI si ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] dall'amico Giuseppe Luigi Majno e di sua moglie Ersilia Bronzini, del quale circolo facevano parte, tra gli altri, Ada Negri e Filippo 511 s. e passim; II, pp. 130-133, 325-336; Galleria d'arte moderna. Opere dell'Ottocento. F-M, a cura di L. Caramel ...
Leggi Tutto
GALANTE GARRONE, Alessandro
Paolo Borgna
Gli anni della formazione, la famiglia, l'interventismo democratico
Nacque a Vercelli il 1° ottobre 1909, secondogenito di Luigi Galante e di Margherita Garrone.
Insieme [...] ed ebbe come maestri Luigi Einaudi e Francesco Ruffini. Se questo è un uomo, che l’amico Primo Levi gli aveva fatto leggere, dopo che (Gli ultimi anni di Filippo Buonarroti) con cui, nel , all’omicidio per causa d’onore; dal matrimonio 'riparatore ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] Vitellozzo Vitelli, energico ed efficiente amico del Carafa, che da lontano una questione giurisdizionale che coinvolse Filippo II, il papa e le Napoli, IV, Napoli 1851, pp. 101-107; D.M. Zigarelli, Biografie dei vescovi e arcivescovi, Napoli 1861 ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] p. 69), risale però al 1736: lo scudo d'oro di Clemente XII, siglato nel recto, dove Filippo Scandellari e Domenico Piò, cui subentrarono Giovanni Manzolini e, licenziato quest'ultimo, l'abate Luigi affidata alle cure dell'amico, medico e scienziato, ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Niccolò
Emile G. Léonard
Nato il 12 sett. 1310, a Monte Gufoni in Val di Pesa, da Acciaiuolo e da Guglielmina de' Pazzi, era di un ramo bastardo, essendo suo padre, come dice Filippo Villani, [...] Firenze. Croniche di Giovanni, Matteo, Filippo Villani,Trieste 1858; in particolare, Vattasso, Del Petrarca e di alcuni suoi amici,Roma 1904; R. Sabbadini, I libri del 128; G. Falco, N. A. e Luigi di Taranto,in Albori d'Europa,Roma 1947, pp. 447-448, ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] stata vivacemente contrastata dal candidato democratico, il vecchio amicoLuigi Pianciani. L'operazione riuscì in pieno e Paolo II, 2, P. C. e i suoi tempi, Città di Castello s. d.; Id., Ricordi di più che cinquant'anni, Spoleto 1910, pp. 93-100; S ...
Leggi Tutto