MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] per cantare al matrimonio di Filippo, fratello minore di Carlo Tito di Chr.W. Gluck). Luigi XV, re di Francia, lo maggio 1749 all'amico Farinelli: "trovano Music, XXVII (1999), 1, pp. 55-63; D. Heartz, Caffarelli's caprices, in Music observed: studies ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] La prima, Relazione delle campagne d'Ungheria, edita a Napoli nel fosse fatto aiutare dall'amico e collaboratore M. Europa, di dedicare l'opera a Filippo V. Egli fu, infatti, ancora in Persembahan. Studi in onore di Luigi Santa Maria, Napoli 1998, pp. ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Filippo Vincenzo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 13 genn. 1703 da Anton G. Francesco e da Marina Foscari. L'agiatezza della famiglia, aggregata al patriziato veneziano nel 1664, gli consentì [...] Parigi, dove visse a lungo, divenendo amico di letterati, artisti, bibliofili; la Fece copiare a olio da Luigi Pozzi le pitture di Raffaello , pp. 608, 611, 620, 626; K. Pomian, Collezionisti d'arte e di curiosità naturali, ibid., 2, ibid. 1986, pp ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Verga, Filippo De Filippi, Camillo del collega e amico Carlo Cairoli, morta Adriana, fidanzata di Luigi Cairoli, morto a maestri dell’Ateneo pavese, Segrate 1961, pp. 251-258; D.W. Taylor, Sharpey, William, in Dictionary of scientific Biography, ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] Firenze e Ferrara e conobbe Aldo Palazzeschi, Filippo De Pisis, Giacomo Debenedetti, Sergio Amidei e l’ultimo, L’amico delle donne e Il sogno d’amore, li trasse da testi letteraria, per i quali si pensò a Luigi Pirandello (Così è se vi pare, Vestire ...
Leggi Tutto
PETROCCHI, Policarpo
Paola Manni
PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] trasferì nel 1873, chiamato da Luigi Sailer a insegnare al civico collegio Giovanni Rizzi, già amico di Manzoni, Pio Rajna di incontrare Filippo Turati.
Proprio uomo, Pistoia 1998. Per un quadro d’insieme dell’attività, con approfondimenti relativi ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Giuseppe
Piero Treves
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Fortunato e da Marianna Ricci. Di famiglia borghese non disagiata né incolta, si iscrisse alla facoltà di lettere dell'università di [...] d'épigr. et d'hist. grecques, IV, 1, Paris 1952, pp. 211 ss.) sull'invasione del regno di Pergamo da parte di Filippo che di qui l'opera del suo amico e maestro iniziava, quest'articolo e questa presidente della Repubblica Luigi Einaudi attestava al ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] su di lui Giulio Perticari, suo amico e compagno: insieme col Perticari commentatore di antichi testi: Le dicerie di ser Filippo Ceffi (1825) trascritte, con l'aiuto di Di Negro il dì 28 luglio 1840, Genova s.d. [ma 1840] (elogi di P. Giordani e L ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] d'affari d'Austria e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante Filippo gemelli Giuseppe e Ottavio Luigi, ultimi dei Picenardi 16 gennaio, 1º giugno e 16 luglio 1914; F. Venturi,Un amico di Beccaria e di Verri: profilo di G. B. B., in ...
Leggi Tutto
PAPPALETTERE, Simplicio
Andrea Ciampani
(al secolo Giuseppe). – Nacque a Barletta il 7 febbraio 1815, secondogenito di Ettore e di Aurora Palmieri.
Di famiglia illustre, fu avviato agli studi presso [...] Costituitosi il Regno d’Italia si adoperò per sottrarre l’abazia ai decreti Mancini, incontrando anche Luigi Farini e amico Spaventa e il ministro Giuseppe Pisanelli. Con l’occasione operò per favorire il ritorno a Fermo del cardinale Filippo ...
Leggi Tutto