ORLÉANS, Louis-Philippe-Joseph, duca d' (Philippe-Égalité)
Francesco Lemmi
Nacque a Saint-Cloud il 13 aprile 1747 da LuigiFilippo (1725-1785), figlio di Luigi (1703-1752), figlio del Reggente. Ancora [...] e infine assunse il nome di Filippo Égalité (15 settembre 1792). Nella ripugnante - l'immediata esecuzione di Luigi XVI; ma nulla valse a dissipare Beaumont e M. Bernos, La famille d'Orléans pendant la révolut. d'après sa corresp. inédite, ivi 1913; ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Adélaïde principessa d'
AIceste Bisi Gaudenzi
Nata a Parigi il 23 agosto 1777 da Filippo Égalité, duca d'Orléans, e da Luisa di Borbone Penthièvre, morta a Parigi il 31 dicembre 1847. Nel 1792 [...] liberali e le aspirazioni dinastiche di LuigiFilippo e della sorella. Morto Luigi XVIII, gli Orléans ebbero da Carlo X i titoli i legittimisti, cui non dava tregua; ma si trovò poi d'accordo con Guizot nella lotta contro i fautori delle riforme, che ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Philippe, duca d'
Walter Maturi
Figlio di Luigi XIII e di Anna d'Austria, nato a Saint-Germain il 21 settembre 1640, morto a Saint-Cloud il 9 giugno 1701. Duca d'Angiò fino alla morte di Gastone [...] certo tempo in urto aperto con Luigi XIV. Come figlio d'Anna d'Austria, il duca pretendeva avere dei diritti alla corona di Spagna e protestò contro il testamento di Carlo II, che istituiva invece erede Filippod'Angiò (v. filippo v re di spagna), ma ...
Leggi Tutto
Figlio (Fontainebleau 1601 - Saint-Germain-en-Laye 1643) del re Enrico IV e di Maria de' Medici. Succedette al padre nel 1610. Dopo la reggenza di Maria de' Medici (1610-17), L. si riappropriò del potere, [...] di Richelieu. Dopo la morte di questi (1642), L. chiamò al suo posto, e su sua indicazione, il cardinale Mazzarino. Da Anna d'Austria, sposata a Bordeaux nel 1615, L. ebbe, dopo molti anni di matrimonio, due figli, Luigi XIV e Filippo duca d'Orléans. ...
Leggi Tutto
D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] Orléans, costituito dalle statue giacenti del Duca Luigi, della moglie Valentina Visconti e dei loro due figli, Filippo e Carlo, padre appunto di Luigi 16; H. von Tschudi, Le tombeau des ducs d'Orléans...,in Gazette archéologique, X (1885), pp. 93-98 ...
Leggi Tutto
FILIPPO l'Ardito, Duca di Borgogna
M. Di Fronzo
Figlio cadetto del re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364), della dinastia di Valois, F. nacque a Pontoise nel 1342 e morì a Hal, nel Brabante, [...] consorte Margherita di Fiandra alla morte del padre Luigi di Mâle nel 1384. F. svolse le v.; 1340-1416) o il nipote Louis d'Orléans (1371-1407) lo stesso gusto per l' perduti, figuravano ancora nell'inventario di Filippo il Buono (1396-1467; Laborde, ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] IV: entusiasti entrambi della crociata, a cui F. aveva tentato d'indurre i principi occidentali già nel 1348 e 1349. Nel 1362 F interessarsi della politica; conservò specialmente rapporti con Luigi di Orléans, il che gli valse attacchi violenti da ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] Luigi XI per trattare direttamente con il sovrano: mentre si dirigeva verso Orléans da poco tempo succeduto al padre Filippo il Buono. Nella primavera del La crociata di F. II, in Bulletin de la Société d'histoire Vaudoise, XLII (1924), pp. 5-19; M. ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] ,5, secondo un tipo di disposizione di tipo ortogonale e torri d'angolo già presente occasionalmente in alcuni esempi francesi e noto in Terra di Caen, Falaise (1207), il castello nuovo di Rouen, Orléans, Laon (1204-1212) e Péronne. F. puntò anche al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte milanese, in particolare con Gian Galeazzo Visconti, si presenta come laboratorio [...] poi con le nozze della figlia Valentina con Luigi di Orléans, fratello di Carlo VI.
I libri d’ore di Bianca di Savoia e Gian . Dopo la breve parentesi con Giovanni Maria, è con Filippo Maria Visconti che si apre una nuova stagione politica ma anche ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...