Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Chrétien de Troyes è uno dei primi, e il più grande, fra gli scrittori di romanzi in volgare del Medioevo [...] corte di Maria di Champagne, figlia di Eleonora d’Aquitania e del suo primo marito, Luigi VII diFrancia. Figlia di re al servizio diFilippo d’Alsazia, conte di Fiandra forse da lui conosciuto nella stessa corte di Troyes, quando Filippo vi soggiornò ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] della commissione che alla fine questa venne affidata a Filippo Lauri. D'altra parte a Roma, al C., C. trova riscontro anche nel resoconto di una visita compiuta da Luigi Quaini alla corte diLuigi XIV diFrancia, ove fu ricevuto dal celebre pittore ...
Leggi Tutto
VALADIER, Luigi
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 26 febbraio 1726, primogenito di Andrea (Aramont 1695-Roma 1759), della Linguadoca, e di Anna Tassel (Roma 1699-ivi 1780), di padre francese; fratelli [...] re Luigi XV diFrancia, Madame du Barry.
Negli anni 1773-75 realizzò un notevole numero di opere 38r (Andrea III), c. 59r (Silvia), c. 77r (Clementina), c. 98r (Filippo), c. 98v (Luigi), c. 104v (Antonio); 1837-55, c. 21 (Giuseppe II); S. Lorenzo in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Regno di Gerusalemme e i feudi minori
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Regno di Gerusalemme, passato attraverso [...] incoronato per mano del papa – Corrado III e il re diFranciaLuigi VII che parte con la sua stessa consorte Eleonora d’Aquitania il Gran Maestro templare Giacomo di Molay, il celebre avvocato diFilippo IV diFrancia Pietro Dubois, l’ammiraglio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento sembra aver abbandonato le aspirazioni universalistiche. O, almeno,nella [...] di scongiurare la possibilità che l’eredità andasse ad altri due discendenti indiretti di quella dinastia, Luigi XIV diFrancia mese prima di morire il sovrano, aderendovi, nomina erede il duca d’Angiò, Filippo V di Borbone, nipote diLuigi XIV, a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Monarchia francese di Luglio nasce da una rivoluzione (1830) e si conclude con una [...] un accordo internazionale sotto l’egida dell’Inghilterra e della Francia. LuigiFilippo d’Orléans rifiuta la corona offertagli da Bruxelles e accetta il candidato inglese Leopoldo di Sassonia Coburgo, facendo poi sposare la propria figlia al nuovo ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] giurista Pietro Vernerio, arbitro designato da Luigi XI diFrancia (sposato a una Savoia), riabilitò nobili della monarchia di Savoia, II, Torino 1847, pp. 363-368; ; L. Cibrario, Jacopo Valperga di Masino e Filippodi Savoia. Triste episodio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grande è il contributo di Domenico Scarlatti alla formazione di un “idioma musicale” [...] II e l’estinzione della dinastia degli Asburgo, sul trono di Madrid è chiamato, con il nome diFilippo V, il giovane nipote diLuigi XIV diFrancia. Filippo non conosce la Spagna e non ne parla la lingua, inoltre entrambe le sue due mogli, Maria ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...]
Luigi XI diFrancia, Enrico VII ed Enrico VIII d’Inghilterra, i Re cattolici di Spagna sono i grandi sovrani che hanno un ruolo di la Francia e l’Inghilterra, sia di realtà politiche sovranazionali come l’Impero spagnolo di Carlo V e diFilippo II, ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina diFrancia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] del 1449 e i primi del 1450, di un nuovo pretendente, Luigi delfino diFrancia, indusse prontamente il duca sabaudo a 2, 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, 10, 12, ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...