Uomo che aveva il compito di rallegrare con i suoi lazzi i signori. La figura esistette fin dall’antichità; presso i Greci fu detto γελωτοποιός, presso i Romani morio, scurra o altrimenti. Ma specie nel [...] Filippo V il Lungo (inizio 14° sec.). I b. erano per lo più fisicamente deformi, assai spesso nani, e vestivano abiti speciali. La carica fu soppressa in Francia nel 1662, ma i b. rimasero di fatto sino alla Rivoluzione. Famosi Triboulet, b. diLuigi ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta nel 1667-68 tra la Francia e la Spagna, per i Paesi Bassi spagnoli, rivendicati da Luigi XIV in virtù dello ius devolutionis, costume locale del Brabante e Hainaut per cui solo i figli [...] ereditano i beni patrimoniali (la moglie diLuigi XIV, Maria Teresa, era la sola superstite dei figli di primo letto diFilippo IV di Spagna, mentre Carlo II, allora regnante in Spagna, era figlio di seconde nozze). La formazione della cosiddetta ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] e che nella IV si dilata a opera diLuigi Squarzina, uno degli studiosi e degli artisti che sono attori: R. Viviani, E. De Filippo, D. Fo. Quando, nell'ottobre del Polemiche di teatro. 1977-1997, L'Aquila 1997.
Pensare il teatro
diFranco Ruffini
' ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] contare la Cleopatra da lui ripudiata: Filippo, Polinice, Antigone, Virginia, Agamennone, filo organico, ma tutti in odio alla Francia e alla Rivoluzione. Ha un'unità come libertà, se si fosse permesso a Luigi XVI di attuare le sue buone intenzioni. ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] , e il segno della tregua fu dato dalla canonizzazione diLuigi IX (11 agosto 1297), dall'arbitrato del 1298, diFrancia, cioè il pericolo di quell'alleanza fra Alberto di Asburgo e Filippo, che, conclusa nel dicembre 1299 a Vaucouleurs, minacciava di ...
Leggi Tutto
INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] di Arturo Tosi, oltre una cinquantina, serbano un carattere di schizzo improvviso e non meditato e la grafia dei fogli diFilippo ultimi hanno cercato di rinnovare rispettivamente le tecniche del bulino e del legno.
Fuori diFrancia, le esperienze più ...
Leggi Tutto
PIO VII papa
Walter Maturi
Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] di stato il cardinale Filippo Casoni, che continuò la politica di resistenza, rifiutando di partecipare al blocco continentale e di vantaggi però a suo favore (concordato diFrancia del 1817, di Baviera del 1817, di Napoli del 1818, ecc.). Anche nei ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino
Carlo Alberto Biggini
Nato in Carrara il 3 luglio 1787, assassinato a Roma il 25 novembre 1848. Compì i suoi primi studî a Correggio, iniziò i suoi studî universitarî in diritto a [...] alla Sorbona. Ma la sua attività, anche in Francia, fu, soprattutto, politica: creato pari diFrancia (1838), divenne membro di numerose commissioni legislative e consigliere attivo diLuigiFilippo. Per la questione dell'espulsione dei gesuiti dalla ...
Leggi Tutto
Pietro Roger nacque a Maumont (Corrèze) nel 1291 da Pietro, signore di Rosières e mori in Avignone il 6 dicembre 1352. Fu monaco benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo d'Arras (1328), arcivescovo [...] Achilleo (18 dicembre 1338), consigliere e guardasigilli diFilippo VI, re diFrancia. Devotissimo al re, apprezzato per la sua 1352) e concedendo la dispensa per il suo matrimonio con Luigidi Taranto (1347). Dalla regina acquistò Avignone per 80.000 ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] in Francia nel 1925-27, didiLuigi Ferdinando Marsili, s'iniziava nel 1714 un Museo didi tutto il mondo antico, e sono i creseidi di Creso, i darici persiani, le tartarughe di Egina, le civette di Atene, i pegasi di Corinto, i filippidiFilippodi ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...