Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] . Dopo il 1480, morto Renato d'Angiò, i re diFrancia, avendo riunito la Provenza allo stato, come eredi dei conti Santa Sede protestato contro gli editti antiecclesiastici diFilippodi Borbone, duca di Parma, Luigi XV ne trasse motivo per occupare ...
Leggi Tutto
. È l'insieme delle regole, scritte o tradizionali, che presiedono allo svolgersi d'un atto solenne d'importanza pubblica, avente carattere civile o religioso. Si distinguono per lo più, ai nostri giorni, [...] Carlo Magno, sviluppandosi quindi e giungendo in Spagna sottti Filippo III e Filippo IV, e in Francia sotto Luigi XIV e Luigi XV, alle sue espressioni più articolate. Le prime regole di cerimoniale fissate per iscritto, a parte notizie non ufficiali ...
Leggi Tutto
Città capitale del Belgio e capoluogo del Brabante, posizione 50° 51′10″ N., 4° 22′13″ F., tra 15 e 100 m. s. m.
Trae origine da un mercato del primo Medioevo: Bruxella nei più antichi documenti (sec. [...] di Berry col ritratto del duca Giovanni; le Cronache di Hainaut nella cui miniatura iniziale è ritratto Filippo il Buono (1446).
Nel museo delle Belle arti, la cui galleria di , venuti diFrancia.
Nel Luigidi Male, conte di Fiandra, s'impadronì di ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] e finale diFrancia, Italia e Spagna, in opere di glittica e di disegno o di avere fra i primi collaboratori un artista della tempra di HonoréDaumier. Se nelle sue litografie politiche si scagliò con vigore polemico e sarcasmo contro LuigiFilippo ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] che l'aveva scolpito da tre ritratti diFilippodi Champaigne; nel 1664 Luigi XIV, per suggerimento del Colbert, aveva ne fece un secondo (gennaio 1665) che piacque; lo stesso re diFrancia scrisse al B. la lettera che l'invitava a Parigi per l ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] o al giuoco della roulette? o al sangue che imporpora la veste nera del chierico?
Dal governo diLuigiFilippo, S. fu nominato console diFrancia a Trieste (autunno 1830). Fu allora ch'egli chiese in matrimonio una signorina senese, Giulia Rinieri de ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] al figlio Filippo, che, diventato re diFrancia, a sua volta le diede al figlio Giovanni (1332). Questi, nel 1350, le riunì alla corona. Ma già il 23 luglio 1356, Giovanni II ridiede l'Angiò ed il Maine, in appannaggio, al suo cadetto Luigi; nel 1360 ...
Leggi Tutto
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della [...] mantenere la sua autorità e i vantaggi che ne traeva, il patriziato di Gand si era appoggiato, sulla fine del sec. XIII, al re diFranciaFilippo il Bello contro il conte Guido di Dampierre e gli artigiani. Perfino durante la rivolta del 1302 Gand ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] diFrancia, duca di Orléans, che, seppure in parte a torto, si credeva minacciato nel suo potere di reggente dall'A. e da Filippo V di raccogliendo tutte le storielle che correvano numerose ai tempi diLuigi XIV e della Reggenza. La vera storia è ben ...
Leggi Tutto
OPERA LIRICA.
Andrea Penna
– Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia
Trasformazione ed evoluzione [...] da Luciano Berio, Luigi Nono, Franco Donatoni, Sylvano di Daniele Lombardi, Stefano Gervasoni, Michele Dall’Ongaro, Marco Stroppa, Luis Bacalov, Matteo Franceschini, Stefano Taglietti, Silvia Colasanti, Fabrizio De Rossi Re, Lucia Ronchetti, Filippo ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...