RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] due pretendenti protestanti, Giovanni Sigismondo di Brandburgo e FilippoLuigidi Neuburg, avevano dapprima occupato separatamente alcune Leopoldo; analogo obbligo avrebbe assunto la reggente diFrancia nei confronti dei due pretendenti già insediati ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] e figurine modellate da Giovanni Schettino, Filippo Tagliolini e Carlo Amatucci.
La morte di Faustino, travolto il 7 dicembre 1799 nel crollo di un’ala del palazzo a Lovere, segnò una svolta nella vita familiare. Luigi si dedicò alla politica, all ...
Leggi Tutto
ZUMBO, Gaetano Giulio
Marco Scansani
ZUMBO (Zummo), Gaetano Giulio. – Nacque a Siracusa nel 1656 da una nobile famiglia siciliana. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, anche se è probabile che [...] al maestro siciliano Il morbo gallico per donarlo a Filippo Corsini: una cera in scala lievemente maggiore rispetto alle re militare diLuigi XIV Sébastien Le Prestre de Vauban e del cancelliere diFrancia Louis Phélypeaux conte di Pontchartrain. ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] a Filippo IV l'Adorazione di Venere e i Baccanali di Tiziano. ministro del re diFrancia. I prezzi di un nuovo palazzo familiare a Roma. Con un forte contributo di Innocenzo X (di 100.000 scudi), egli aveva acquistato nel 1653 dal cardinale Luigi ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Loise
Mauro De Nichilo
Nacque a Pozzuoli il 14 o il 16 ott. 1385, ma visse a Napoli, dove morì dopo il 1475.
Questo è quanto si ricava dalla sua opera, unica fonte su di lui: "lo nassive a [...] di Brunswick, ultimo marito di Giovanna I, Ladislao, Giacomo II di Borbone, marito di Giovanna II, Luigidi Alessandro Magno e di Costantino, del sultano d'Egitto, diFilippo Maria Visconti e di XXVIII [1913]); L. DiFrancia, Novellistica, I, Milano ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] re diFrancia e la duchessa d'Etampes; nel 1869 L'alloggio militare, Un matrimonio civile nella Campagna romana, Animali all'abbeverata; nel 1870 Animali, Il monumento ai Mille nel giardino della villa Marsala a Desio, per il marchese Filippo Villani ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] Mantova nel 1760; Luigi Boccherini, che sotto Filippodi Borbone duca di Parma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di Jan Alensoon: a Dutch music-lover in Italy and France in 1723-4, in Music & Letters, 1991 ...
Leggi Tutto
MINUZIANO, Alessandro
Paolo Pellegrini
– Nacque a San Severo (oggi in provincia di Foggia) intorno alla metà del Quattrocento. Ignoti sono i nomi dei genitori e scarsissime le notizie sulla sua giovinezza.
Da [...] Georges d’Amboise, luogotenente del re diFrancia, conservando l’incarico fino al 1519; alle due lettere regie diLuigi XII (Litterae erectionis Senatus Convegno di studi nel V centenario della morte diFilippo Cavagni da Lavagna, … 2006, a cura di E ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio (Francesco)
Alessia Ceccarelli
– Nacque a Parma il 2 novembre 1608 da Ottavio, uomo d’arme al servizio della Repubblica di Venezia, e da Maria Caterina. Fu battezzato con il nome di Francesco [...] origine dei Siri di Parma (di Ottavio e dei suoi fratelli, Filippo e Piergiovanni) Farnese presso Luigi XIV. Ciò non sopì affatto la guerra dei torchi di cui di Siri con la Corona diFrancia erano del resto ormai tali da suggerire a Mazzarino di ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] cui poi avrebbe dovuto agire. La salute malferma diLuigi XIV non permetteva indugi. Avvicinò subito i personaggi Farnese, Gentiluomo della Camera ed Ambasciadore del Re Filippo V nella corte diFrancia; P.-E. Lemontey, Histoire de la Régence, ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...