• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
1270 risultati
Tutti i risultati [1270]
Biografie [494]
Storia [394]
Religioni [122]
Arti visive [103]
Diritto [83]
Storia delle religioni [54]
Diritto civile [63]
Geografia [36]
Letteratura [46]
Musica [37]

CASALMAGGIORE

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città della provincia di Cremona con 4749 ab., situata a 25 m. s. m., sulla riva sinistra del Po. Poderose arginature la difendono dalle continue minacce del fiume. Le vie corrono parallele al [...] 1091 sotto la contessa Matilde. Pervenuta nel 1390 in possesso dei Visconti, passò ai Veneziani, poi ritornò ai primi, finché Mantova, ne prese possesso per Luigi XII, re di Francia; sconfitti i Francesi a Ravenna, Casalmaggiore venne in dominio ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO FERDINANDO D'AVALOS – GERUSALEMME LIBERATA – MASSIMILIANO SFORZA – COLUMBIA UNIVERSITY – NICCOLÒ PICCININO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALMAGGIORE (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia Ultimo fratello di Napoleone, nato ad Aiaccio il 15 novembre 1784, morto a Villegenis (Seine-et-Oise) il z4 giugno 1860. Dopo il colpo di stato del 18 brumaio, entrò [...] Württemberg fecero di G. uno dei sovrani vassalli del sistema imperiale napoleonico regno fu opera di abili amministratori francesi, come il J.-J. Siméon, a Roma (1823), a Firenze. Nel 1847 Luigi Filippo gli diede il permesso di stabilirsi a Parigi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO Bonaparte, re di Vestfalia (2)
Mostra Tutti

BERRYER, Pierre-Antoine

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi il 4 gennaio 1790. Allievo degli Oratoriani nel collegio di Juilly, entrò giovanissimo nello studio d'avvocato del padre, celebre penalista. Lo spettacolo dei trionfi del primo Impero non [...] famosa flétrissure dei legittimisti recatisi a Londra per ossequiare il giovane conte di Chambord, il B., presa la controffensiva, seppe trasformare quella stolta mossa del governo in un'apoteosi del legittimismo. In odio al re Luigi Filippo e al ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – ASSEMBLEA COSTITUENTE – LUIGI BONAPARTE – LUIGI FILIPPO – CHATEAUBRIAND

BERRY, Maria Carolina Ferdinanda Luisa di Napoli, duchessa di

Enciclopedia Italiana (1930)

Primogenita di Francesco I re di Napoli, nacque a Palermo il 5 novembre 1798. Diciottenne andò sposa al duca di Berry, che, assassinato nel 1820, la lasciava incinta dell'unico erede mascolino, conte di [...] dei suoi, venne arrestata, e tradotta al forte di Blaye, dove partorì una figlia nata dal suo matrimonio segreto col conte Ettore Lucchesi-Palli, gentiluomo di corte del re di Napoli. Perdette perciò ogni prestigio sui legittimisti, e Luigi Filippo ... Leggi Tutto
TAGS: LUIGI FILIPPO – CARLO ALBERTO – INGHILTERRA – FRANCESCO I – ABDICAZIONE

ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi Primogenito del duca d'Orléans, erede del re Luigi Filippo, nacque a Parigi il 24 agosto 1838. La morte precoce del padre ne fece subito l'erede della [...] termine ai contrasti fra legittimisti e orleanisti. Alla morte del conte di Chambord, senza eredi, divenne a sua volta capo dei monarchici francesi uniti e pretendente al trono. Ma nel 1886, in seguito a a un gran ricevimento dato a Parigi, con la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLÉANS, Louis-Philippe-Albert d', conte di Parigi (1)
Mostra Tutti

PIO VII papa

Enciclopedia Italiana (1935)

PIO VII papa Walter Maturi Gregorio Luigi Barnaba Chiaramonti, nato a Cesena il 14 agosto 1742, vestì l'abito di S. Benedetto e fece i voti nel convento di S. Maria nel 1758; passò poi nel convento [...] popolazioni e le truppe francesi. Dopo un laborioso conclave stato il cardinale Filippo Casoni, che continuò l'imperatore decretò la fine del dominio temporale dei papi e, nella notte dal 5 al 6 un lato Pio VII domandò ai re di Spagna la rinuncia al ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIUSEPPINA BEAUHARNAIS – RIVOLUZIONE FRANCESE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIO VII papa (4)
Mostra Tutti

MACHIAVELLI, Niccolò

Enciclopedia Italiana (1934)

MACHIAVELLI, Niccolò Federico CHABOD Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] settembre del 1515 il re di Francia era nuovamente M. - non il M. dei commenti alla politica francese in Italia, ma il M Federico II di Svevia, di un Luigi XI di Francia e via discorrendo Firenze presso gli eredi di Filippo Giunta nel 1521, la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACHIAVELLI, Niccolò (11)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] era in Acri. Frattanto i crociati francesi erano arrivati ad Attalia diminuiti di numero quale il 25 agosto moriva lo stesso Luigi IX. Si fece allora capo della spedizione anche Filippo IV di Valois, re di Francia, quando scoppiò la guerra dei Cent' ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – GUGLIELMO IX D'AQUITANIA – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

MANZONI, Alessandro

Enciclopedia Italiana (1934)

MANZONI, Alessandro Attilio Momigliano Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] che il Beauharnais fosse fatto re d'Italia; nel 1838 il figlio Filippo fosse stato Luigi XVI; esame della rivoluzione italiana, per i fini della quale, invece, era necessaria la distruzione dei governi antecedenti. L'esame della rivoluzione francese ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ATTILIO MOMIGLIANO – ENRICHETTA BLONDEL – FEDERICO BORROMEO – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANZONI, Alessandro (9)
Mostra Tutti

URBANO VIII papa

Enciclopedia Italiana (1937)

URBANO VIII papa Rosario RUSSO Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] era già diffuso nelle file del clero francese. Gravi lotte sostenne U. contro gli ma l'odio dei protestanti si scatenò contro il re che faceva concessioni Barcellona, quando gli giunse notizia che Filippo IV e Luigi XIII avevano da soli concluso il ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ENRICHETTA MARIA DI FRANCIA – EDITTO DI RESTITUZIONE – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBANO VIII papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 127
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali