GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] l'elezione a redei Romani di Ferdinando III Trinità dei Monti; ma nel 1840 il suo corpo venne traslato in S. LuigideiFrancesi.
All , Agostino Tassi and the organization of his workshop: Filippo Franchini, Angelo Caroselli, C. Lorrain and the others ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] che sarebbe stato necessario cacciare i re e lo straniero prima di poter Cornu Lacroix, sorella di latte di Luigi Napoleone, alla quale il C. restò e l'intervento controrivoluzionario deiFrancesi a Roma, dissipando (probabilmente Filippo Ala Ponzoni ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] cappella presso la chiesa di S. LuigideiFrancesi (Spear, 1982, pp. 178 s ancora al soggiorno bolognese si riferiscono il Re David che suona l’arpa (Versailles, iniziò il Funerale di un imperatore romano per Filippo IV di Spagna (1634-36; Madrid, ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Francesi ed immemore della patria, le considerazioni ingenuamente acute della saracena Zoraide sui diritti deire, degli imperatori e deiLuigi Farini intitolata Dei Lettere di M. d'A. e di Filippo Gualtiero a T. Tommasoni, con avvertenza e note ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] LuigideiFrancesi (distrutta) e realizzò un ciclo di affreschi, il più vasto sopravvissuto tra quelli autografi, nella villa Montalto Grazioli a Frascati.
Nel 1723, grazie alla mediazione di Filippo 2014).
Alla commessa del re di Napoli, si aggiunse ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] rivalità tra la capitale e Messina. Filippo IV concesse a quest’ultima, premiandone insidiata da incursioni deifrancesi e dei corsari barbareschi, ma a Faramondo, primo redei Franchi Salii, New York è attribuito a Luigi Miradori detto il Genovesino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] sono in via di definizione. Il papa Pio IV e il reFilippo II difendono l’uno le prerogative dell’arcivescovo e l’altro la Calabria e la Puglia e a Luigi XII la Campania e l’Abruzzo. Ma, dopo l’ingresso deiFrancesi a Napoli nel 1501, le due potenze ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] di un re per il suo popolo e con il maresciallo Pérignon, che la esortava a mostrarsi "francese", i doveri politico creato in Francia dall'ascesa di LuigiFilippo, C. tentò di rientrare in possesso dei beni ai quali aveva dovuto rinunziare nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] e di Champagne al tempo di Filippo l’Ardito, figlio di Luigi IX. Il consolidamento della corona francese e il ruolo che essa va all’imperatore dal concordato di Worms; ragione per cui è detto “redei preti” da Ottone di Brunswick. La morte del papa e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Bernardino Corio
Alberto Cadili
Il nome di Bernardino Corio è legato quasi esclusivamente alla sua opera Patria historia, storia di Milano in volgare dalle origini al 1499 stampata nel 1503, dopo la [...] dopo l’occupazione del ducato da parte deifrancesi: Bernardino (incaricato di censire gli uomini lotte intestine, in parte rimediate da Filippo Maria. Inizia anche a trattare di con il papa e il nuovo reLuigi d’Orléans. Proprio qui l’adesione ...
Leggi Tutto