CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] l'ingresso deiFrancesi, denunziato dei liberali romani - aveva sposato Anna Farina, figlia di Filippo Maria Pia di Savoia con Luigi I di Portogallo (1862), della R. Casa Rattazzi ordinò a nome del re Umberto per il feretro di Federico III di Prussia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] territori della Nuova Spagna e delle Filippine. Filippo II inoltre affidò al suo medico personale dei territori soggetti a Luigi XIV, effettuate dai rappresentanti del re storia naturale dei territori americani soggetti al dominio deiFrancesi iniziò ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] dei sovrani verso l'inoculazione fu necessaria la morte per vaiolo di Luigi XV, nell'aprile del 1774; un mese dopo, Luigi XVI e i suoi fratelli furono immunizzati e il successo dell'operazione segnò la fine delle polemiche. Del resto, i Francesi ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] redei grandi Stati nazionali europei in costruzione.
La simbologia costantiniana che aveva contrassegnato i trionfi di Carlo V continuò ad accompagnare, ad esempio, anche il figlio Filippo e Luigi XIV
L’intreccio fra la monarchia francese e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Titi, 1763).
Nel 1724 vendettero la collezione di sculture al Re di Spagna Filippo V, per 12.000 doppie (ora al Prado). (Mengs, Pamphilj (v. Doria-Pamphilj).
Patrizi. - Palazzo presso S. LuigideiFrancesi.
Bibl.: Inv. del 1624, anno in cui il Palazzo ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] non era più sentito come guerra di re, ma come conflitto di popoli.
Stendhal così francese: la liquidazione giuridica dell’antico regime nei rapporti civili, l’eversione dei portato sul trono di Francia LuigiFilippo. Limiti consistenti nell’aver ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] in Piemonte, oltre le linee deiFrancesi che lo occupavano, per trattare politica esitante e dilatoria di Filippo: la ripulsa del re alle sue profferte di servizi infatti il cardinale Luigi d'Este, massimo esponente del partito francese in Curia (la ...
Leggi Tutto
La donazione di Costantino nel dibattito politico ed ecclesiastico (secoli XIII-XVII)
Riccardo Fubini
Un presupposto sussisteva nelle dotte disquisizioni otto e novecentesche sulla credenza medievale [...] memorie di Filippo il Bello francese, la donazione di Costantino, a differenza che negli alterni, più o meno conflittuali rapporti tra papato e Impero, gioca un ruolo meramente esterno. La missione deire delle Celle e Luigi Marsili, Milano 2002 ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] . Precorrendo il mecenatismo dei sovrani del Settecento, già il re di Spagna Filippo II, nel 1598, e il re di Francia Enrico IV deifrancesi Ferdinand Berthoud e Pierre Le Roy, che erano stati incoraggiati dalla marina francese e dallo stesso Luigi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] l’incoronazione di Napoleone a re d’Italia. L’evento durante il regno di LuigiFilippo) e concedere per prestabilito. A Torino il modello francese era rispettato, ma l’intervallo di Camere di commercio nella raccolta dei materiali da inviare in ...
Leggi Tutto